Kross, Jaan
Pietro Umberto Dini
Scrittore estone, nato a Tallinn il 19 febbraio 1920. Proveniente da una famiglia operaia, dopo aver studiato e insegnato a Tartu, si è dedicato fin dagli anni Cinquanta [...] Estonia, nel periodo del secondo conflitto mondiale.
bibliografia
E. Nirk, Eesti kirjandus: Arengulooline ulevaade, Tallinn 1983 (Estonian literature, Tallinn 1987², p. 237); Eesti kirjarahva leksikon (Lessico della letteratura estone), a cura di O ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore estone Friedebert Mihkelson (Ahja, Tartu, 1886 - Tallinn 1971), appartenente al gruppo Giovane Estonia. Da un iniziale realismo T. passò a un simbolismo tendente al fantastico, [...] anche se già nel volume di racconti Liivakell ("Clessidra", 1913) mescola toni di realismo con accenti di simbolismo e naturalismo. Di toni estetizzanti si tinge il romanzo-diario Felix Ormusson (1915), ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta russo Igor´ Vasil´evič Lotarev (Pietroburgo 1887 - Tallinn 1941), iniziatore della corrente artistica "egofuturismo". Le sue raccolte di versi (Gromokipjaščij kubok "Il calice ribollente [...] di tuoni", 1913; Ananasy v šampanskom "Gli ananas nello champagne", 1915; Victoria regia, 1915) ebbero grande successo, ma si ricordano quasi solo per l'ardire del linguaggio e dell'uso di neologismi. ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1778 - Helsinki 1840). Studiò all'Accademia di Berlino e fu attivo a Tallinn e a Pietroburgo, prima di trasferirsi (1816) in Finlandia, dove costruì le sue opere più significative d'impronta [...] neoclassica: a Helsinki, il Senato (1822), l'Università (1828-45), la chiesa luterana (1836); a Turku, la chiesa ortodossa (finita nel 1845) ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Modena 1887 - Roma 1968). Partecipò alla prima guerra mondiale e fu poi addetto militare a Varsavia, Riga, Tallinn, Helsinki. Comandò il corpo di spedizione italiano in Spagna (1936-39) [...] e nel 1939 fu inviato a Berlino come addetto militare. Capo di S.M. (1941), nel sett. 1943 seguì il re e Badoglio a Brindisi. Arrestato nel 1944 con l'accusa di aver sostenuto il fascismo dopo il 25 luglio ...
Leggi Tutto
Storico e giurista (Kiev 1802 - Wiesbaden 1897); fu il primo a pubblicare sistematicamente le fonti della storia baltica medievale; iniziò la pubblicazione a Tallinn (1853) del Livisches estländisches [...] u. kurländisches Urkundenbuch. Dal 1856 al 1864 fu incaricato dal governo russo di procedere alla codificazione del diritto privato baltico ...
Leggi Tutto
Pärt, Arvo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore estone naturalizzato austriaco, nato a Paide l'11 settembre 1935. Ha studiato composizione al conservatorio di Tallinn con H. Eller, lavorando negli stessi [...] anni come tecnico della musica per la radio estone (1958-67). Nel 1980-81 ha soggiornato brevemente a Vienna e in Israele, per poi stabilirsi a Berlino come compositore free lance.
Dopo il primo successo ...
Leggi Tutto
Mosaner, Amos. - Giocatore di curling italiano (n. Trento 1995), che gareggia per l’Aeronautica militare. Ha praticato questo sport sin da giovanissimo e ha vinto due bronzi agli Europei di Tallinn (2018) [...] e di Lillehammer (2021). Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio misto, la prima medaglia in assoluto per l'Italia nel curling. Nello stesso anno ha vinto ...
Leggi Tutto
Kaplinski, Jaan
Pietro Umberto Dini
Poeta estone, nato a Tartu il 22 gennaio 1941 da madre estone e padre polacco. Laureatosi in letteratura francese all'Università di Tartu, ha collaborato con tale [...] e traduzioni da varie lingue (polacco, spagnolo, francese, inglese).
bibliografia
Poeti estoni, a cura di M. Guidacci, V. Sallo, Roma 1973.
E. Nirk, Estonian literature, Tallinn 1987.
Eesti kirjarahva leksikon (Lessico della letteratura estone ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1675 circa - Roma 1759). Forse scolaro di C. Fontana, collaborò con lui a Roma all'ampliamento dell'ospizio di S. Michele a Ripa. A Pietroburgo dal 1719, portò a termine i padiglioni [...] a Petergof (od. Petrodvorec), lasciati incompiuti nel 1719 da A. Le Blond. In Russia cominciò altre costruzioni (castello di Katarinenthal presso Tallinn, ecc.) e diede progetti non eseguiti. Tornato a Roma, vi ampliò, nel 1730, il palazzo Colonna. ...
Leggi Tutto