• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [71]
Sport [6]
Biografie [23]
Storia [12]
Geografia [8]
Europa [6]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [3]

Mosaner, Amos

Enciclopedia on line

Mosaner, Amos. -  Giocatore di curling italiano (n. Trento 1995), che gareggia per l’Aeronautica militare. Ha praticato questo sport sin da giovanissimo e ha vinto due bronzi agli Europei di Tallinn (2018) [...] e di Lillehammer (2021). Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio misto, la prima medaglia in assoluto per l'Italia nel curling. Nello stesso anno ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – TALLINN – PECHINO – ITALIA

CALCIO - Estonia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - ESTONIA FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Eesti Jalgpalli Liit Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: blu-nero-bianco Prima partita: 20 ottobre 1920, Finlandia-Estonia, [...] vinti dai club: 4 FC Flora Tallinn; 2 FC Norma Tallinn, FC Lantana Tallinn, Levadia Maardu Coppe nazionali vinte dai club: 2 FC Flora Tallinn, FC Levadia Maardu, Sadam Tallinn; 1 FC Lantana Tallinn, FC Norma Tallinn Giocatore con il maggior numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] fonte dei suoi successi. Il primo oro olimpico arrivò nel 1976, classe Finn a Montreal (Kingston). La partecipazione successiva a Tallinn per i Giochi di Mosca 1980 (sono sei in tutto le edizioni olimpiche alle quali ha preso parte) lo vide soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] m e 85,20 m. Il 1986 fu l'anno d'oro dei due russi e Syedikh ebbe l'ultima parola: in giugno a Tallinn portò il mondiale a 86,66 m e alcune settimane dopo ebbe ragione del rivale in un avvincente confronto durante i Campionati Europei di Stoccarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] (5000 posti); il calcio allo stadio della Dynamo Mosca (54.000 posti), a Kiev, a Leningrado e a Minsk; le regate a Tallinn. Lo stadio coperto Olimpiski, con i suoi 45.000 posti, era il maggiore impianto europeo di quel tipo. L'arena ellittica (asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dal punto di vista architettonico, ricordiamo la palestra Družba a Mosca di J. Bol'šakov e V. Tarasevič e il centro nautico di Tallinn, in Estonia, di C. Loover, entrambi del 1980. Più significativo è lo stadio del tennis a Praga di J. Káles e J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali