Scrittore francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1766, morto a Goderville il 16 settembre 1834. l'autore della notissima lirica De ta tige détachée, pauvre feuille, où vas tu?, composta nel 1815, dopo l'avvenuta [...] perseguitato dalla rivoluzione, costretto a emigrare, arrestato a Dunkerque, processato, salvato per l'intervento di Roland e di Tallien, riuscì alfine a guadagnarsi la simpatia di Bonaparte, che lo volle spesso con sé, e ascoltò volentieri il suo ...
Leggi Tutto
Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] ); un'Elegía de Carlos III (1789), ecc. Morì a Siviglia il 27 aprile 1810. Sua figlia fu la celebre madame Tallien.
Bibl.: A. Baquero, Floridablanca. Su biografía y bibliografía, Murcia 1909; Gómez de Arteche, Reinado de Carlos IV, voll. 3, Madrid ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Montpellier nel 1754 o 1756, morto a Bruxelles nel 1820. Commerciante della sua città nativa, portò nelle assemblee rivoluzionarie, di cui fu parte (l'Assemblea Legislativa [...] lo ebbe irriducibile avversario, per un'insuperabile incompatibilità di tendenza fra lui e i Termidoriani, e specialmente il Tallien, dalle cui accuse, durante l'ottobre del 1794, si difese energicamente contrattaccandolo. Nel marzo del 1795 si ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Fox-Amphoux (Var) il 30 giugno 1755, morto a Chaillot il 29 gennaio 1829. Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India nei suoi primi anni, acquistò qualche esperienza [...] incredibilmente prodigo e disordinato, intorno a lui si formò una piccola corte in cui rifulgevano Giuseppina Beauharnais e madama Tallien, e stelle minori, e si affollavano avventurieri desiderosi di una facile vita e di fortuna. B. se ne compiaceva ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] per la regia di Gallone, Marcia nuziale (1915) e La falena (1916). Fu successivamente l'esuberante e intrepida Madame Tallien (1916), l'allucinata Marina in Malombra (1917), trasposizione di Gallone da A. Fogazzaro, in entrambi accanto ad Amleto ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] successive opere di G., Marcantonio e Cleopatra (1913), Cajus Julius Caesar (1914), il napoleonico Scuola d'eroi (1914), Madame Tallien (1916), la già citata seconda edizione di La Gerusalemme liberata (1918), Fabiola (1918) e Il sacco di Roma (1920 ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] già aveva ripreso i suoi "coalitions dinners" alla legazione e annodato relazioni con molti fra i nuovi dominatori, da Tallien a Barras, ottenendone - fra altro - il permesso di ritorno a Talleyrand, quando - su denuncia di Legendre - fu accusata di ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] aristocratiche s’imbellettarono per salire il patibolo. La moda dei c. sarebbe ripresa con la raffinata eleganza di madame Tallien prima, famosa per i suoi bagni di fragole, poi di Giuseppina Bonaparte. Il romanticismo abolì il rosso: rimasero la ...
Leggi Tutto
ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] fatto giustizia di quanti s'erano indebitamente arricchiti a Parigi e nelle provincie. Allora pertanto i Fouché, Fréron, Barras, Tallien, ecc., strumenti feroci e spesso volgari del Terrore, s'unirono a difesa. Verso la fine di giugno la questione ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] (la 'Marseillaise'), Gina Manès (Joséphine de Beauharnais), Max Maxudian (Barras), Andrée Standard (Thérèse Cabarrus/Madame Tallien), Suzy Vernon (Madame Récamier), Marguerite Gance (Charlotte Corday), Abel Gance (Louis de Saint-Just).
Bibliografia ...
Leggi Tutto