Rivoluzionario (Parigi 1767 - ivi 1820). Partecipò alla giornata del 10 agosto 1792, fece parte della Comune e fu uno degli autori delle stragi di settembre. Deputato alla Convenzione, membro del Comitato di salute pubblica, fu accanito avversario dei girondini e fautore del Terrore. Arricchitosi indebitamente, fu denunciato da Robespierre, contro il quale contribuì a organizzare il colpo del 9 termidoro ...
Leggi Tutto
TALLIEN, Jeanne-Marie-Ignace-Thérésia Cabarrus, Madame
Walter Maturi
Nata il 31 luglio 1773 a Carabanchel Alto presso Madrid, morta nel castello di Chimay il 15 gennaio 1835. Figlia d'un finanziere [...] . Il 5 aprile 1793 i due sposi divorziarono e Thérésia andò a stabilirsi a Bordeaux. A Bordeaux divenne l'amante di Tallien, che vi era stato mandato in missione dal Comitato di salute pubblica. Bellissima, Thérésia si serviva del suo potere di donna ...
Leggi Tutto
Figlia (Carabanchel Alto 1773 - castello di Chimay 1835) del finanziere spagnolo Cabarrus, fu moglie (1788) del marchese J. J. di Fontenay, dal quale divorziò (1793). Sospettata di attività controrivoluzionaria, [...] la caduta di Robespierre (9 termidoro) si adoperò per la liberazione dei suoi amici (donde il nome che le fu dato di Notre-Dame de Thermidor). Nel 1794 sposò J.-L. Tallien dal quale divorziò nel 1802. Fu una delle più celebri merveilleuses del tempo. ...
Leggi Tutto
TERMIDORO, Giornata di
Walter MATURI
Fu quella del 9 termidoro (27 luglio 1794), che abbatté la dittatura terrorista di Robespierre.
Per costituire l'unità di governo, Robespierre voleva sottomettere [...] nemiche (paci di Basilea del 1795) nel campo internazionale, e dalle riaperture dei salotti nella vita di società (Madame Tallien, ecc.). Creata la costituzione del 1795, sventato il più serio dei tentativi di presa del potere da parte dei monarchici ...
Leggi Tutto
TREILHARD, Jean-Baptiste
Giurista e uomo politico francese, nato a Brives-la-Grillarde (Corrèze) il 3 gennaio 1742, morto a Parigi il 1° dicembre 1810. Acquistatasi grande fama come avvocato al parlamento [...] in tale qualità fu mandato a reprimere il movimento federalista nel SE.; per la sua moderazione fu però sostituito dal Tallien e anche per qualche giorno imprigionato; dopo la morte di Robespierre fu reintegrato nella carica. Durante il Direttorio fu ...
Leggi Tutto
GÉRARD, François
Jacques Combe
Pittore, nato a Roma il 4 maggio 1770, morto a Parigi l'11 gennaio 1837. Passò la sua infanzia a Roma. A Parigi, entrò nello studio del David, poi fu in Italia. Al suo [...] , Versailles), e soprattutto ritratti. Ritrasse più volte Napoleone I e quasi tutti i Napoleonidi, Bernadotte nel 1811, Madame Tallien nel 1804, Madame Récamier (Palazzo municipale), Luigi XVIII (1814, 1823) e gran parte dei membri della sua famiglia ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (pseudonimo: Caramba)
Mario FERRIGNI
Giornalista, più noto poi come pittore scenografo, nato a Pinerolo nel 1867. Poco più che sedicenne entrò al Fischietto e vi rimase per quindici anni, [...] del D'Annunzio, del Benelli, i drammi storici e semi-storici del Sardou (Strega, Madame Sans-Gêne, Gismonda, Madame Tallien, Processo dei veleni, ecc.); e sono anche da ricordare per originalità e modernità gli allestimenti di Amleto e Macbeth (per ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] impersonò un orfano amato dalla nipote di un benestante agricoltore, e in Madame Tallien (1916), dal dramma Robespierre di Victorien Sardou, in cui interpretò Tallien, membro del Comitato di salute pubblica.
Già dal 1914 sul cammino professionale ...
Leggi Tutto