• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [74]
Storia [58]
Religioni [14]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia contemporanea [6]
Letteratura [8]
Geografia [5]

COBBETT, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico inglese nato a Farnham nel Surrey il 9 marzo 1762 da poveri contadini, morto il 18 giugno 1835 presso Guidford. Fu dapprima scritturale nello studio d'un avvocato a Londra e più [...] letteratura francese; in seguito andò negli Stati Uniti, ove insegnò l'inglese a emigrati francesi fra i quali il Talleyrand. Colà ottenne presto fama letteraria, principalmente per la pubblicazione delle Observations on the Emigration of a Martyr to ... Leggi Tutto
TAGS: LORD HAWKESBURY – PACE DI AMIENS – LINGUA INGLESE – THOMAS PAINE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBBETT, William (1)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] la Polonia, contro Hardenberg per la Sassonia, contro Talleyrand per la restaurazione dei Borboni in Italia. L'unico e inglese: la traduzione inglese non va oltre il 1835; Briefe Talleyrand's an M., ed. Klinkowstron, in Deutsche Rundschau, I881, 1 ... Leggi Tutto

CORVETTO, Luigi Emanuele, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato genovese, nato a Genova l'11 luglio 1756, morto ivi il 23 maggio 1821. Si consacrò dapprima alla pratica del foro, poi fu fra i più autorevoli seguaci del marchese Gian Carlo Serra nel movimento [...] , nell'aprile 1814, ebbe - a causa delle sue grandi doti tecniche che gli avevano attirata la stima del principe di Talleyrand e del barone Pasquier - la naturalizzazione francese e fu mantenuto nel novero dei consiglieri di stato. Poiché il C. non ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – REPUBBLICA LIGURE – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTO, Luigi Emanuele, conte (2)
Mostra Tutti

DUSSEK, Jan Ladislav

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato il 9 (nei registri il 12) febbraio 1760 a Časlav (Boemia), morto il 20 marzo 1812 a Saint-Germain-en-Laye. Studiò a Praga teologia e musica e fu organista a Malines, a Berg op Zoom e ad [...] del principe Luigi Ferdinando di Prussia e del principe di Isenburg; nel 1808 fu chiamato a Parigi dal principe di Talleyrand quale maestro di cappella. Compose sonate, concerti, sonate per violino, trii, quartetti, oltre un metodo per lo studio del ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – PIANOFORTE – AMSTERDAM – AMBURGO – MALINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSSEK, Jan Ladislav (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Filippo Maria Ivana Pederzani – Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore. Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] a Parigi. Visconti giunse a Lione il 9 dicembre; prese alloggio alla locanda della posta in rue Granella 93; fu presentato a Talleyrand il 29 dicembre; morì alle 18,30 del 31 dicembre nel corso di un banchetto. Invano fu soccorso dal medico Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIUSEPPE POZZOBONELLI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO

RAMPONE, Salvatore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONE, Salvatore Giuseppe Carmine Pinto RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso. Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] , condivise le esperienze più sanguinose del 1799 e nel Decennio francese diventò feudo personale di Charles-Maurice Talleyrand-Périgord, principe di Benevento. Con la Restaurazione la carboneria raggiunse dimensioni massicce, anche se con caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – EPOCA RISORGIMENTALE – GIUSEPPE GARIBALDI – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA

PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 22 aprile 1767, ivi morto il 5 luglio 1862. Figlio d'un consigliere al parlamento di Parigi (condannato [...] affidò la direzione generale delle acque e strade (21 maggio 1814); la seconda, lo nominò guardasigilli nel gabinetto Talleyrand, con l'interim del Ministero dell'interno. Dimessosi dopo l'insuccesso delle elezioni da cui escì la Camera introvabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca (1)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Ludovico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Ludovico d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] all'opposizione, tentò d'impedire, con l'appoggio che presso il nuovo pontefice Innocenzo VI riceveva da parte dello zio cardinale Talleyrand de Périgord, le nozze tra il rivale Filippo di Taranto e la sorella ed erede di Giovanna, Maria d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBINI, Club dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBINI, Club dei Alberto Maria Ghisalberti La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione. Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] duca d'Orléans, Larochefoucauld-Liancourt, Montmorency-Laval, De Aiguillon, e c'erano già Bailly, Pétion, Volney, Boissy d'Anglas, Talleyrand e Robespierre: quasi tutto lo stato maggiore della rivoluzione. Nel novembre del 1789 la società ebbe forma ... Leggi Tutto

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1805 aveva occupato Ancona; nel giugno 1806 s'impadronì di Benevento e Pontecorvo, di cui fece due principati, feudi per il Talleyrand e il Bernadotte; nel novembre 1807 prese tutte le Marche, che poi unì al regno d'Italia (aprile 1808); finalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
surtout, pas de zèle
surtout, pas de zele surtout, pas de zèle 〈sürtù pa d ∫èl〉 (fr. «soprattutto, niente zelo»). – Frase che l’uomo politico francese Talleyrand (Ch.-M. principe di Talleyrand-Périgord, 1754-1838) rivolse ai suoi impiegati del ministero degli...
legittimismo
legittimismo s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali