• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [13]
Musica [6]
Biografie [4]
Cinema [4]
Comunicazione [2]
Temi generali [2]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Aspetti tecnici [1]
Musica leggera e jazz [1]
Mass-media [1]

Talking Heads

Enciclopedia on line

Talking Heads Talking Heads Gruppo rock statunitense. Nati a New York negli anni 1970 e guidati da D. Byrne, divennero una delle più celebri formazioni dell’avanguardia pop, che seppe fondere le esperienze del punk [...] rock, del post-punk, del funk e della world music. Tra i loro successi: 77 (1977), Remain in light (1980), Naked (1988). Il gruppo si sciolse nel 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD MUSIC – PUNK ROCK – NEW YORK – FUNK

Eno, Brian

Enciclopedia on line

Eno, Brian Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] cittadine e in altri spazi pubblici, mostre. Ha collaborato anche come produttore con altri artisti rock, come D. Bowie, i Talking Heads e gli U2; importante inoltre la collaborazione con il chitarrista R.Fripp. Nel 2000 è stato direttore di uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AMBIENTALE – TEATRO LA FENICE – TALKING HEADS – ARA PACIS – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eno, Brian (2)
Mostra Tutti

Byrne, David

Enciclopedia on line

Byrne, David Musicista e cantante statunitense di origini scozzesi (n. Dumbarton, Scozia, 1952). Già leader dei Talking Heads, ha rivolto la sua attenzione al recupero delle sonorità etniche sudamericane, realizzando [...] l'album Rei Momo (1989), considerato uno dei manifesti della world music. I successivi Uh-Ho (1992), Feelings (1997), Grown backwards (2004), Everything that happens will happen today (con B. Eno, 2008) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – TALKING HEADS – PREMIO OSCAR – WORLD MUSIC – SCOZIA

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] , come gli statunitensi L. Anderson e D. Byrne; quest'ultimo ha raggiunto il successo con le canzoni pop dei Talking Heads, ma esplora l'elettronica con Eno e collabora con musicisti non occidentali. Intorno a un altro gruppo di musicisti emersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] il permanere di un'area intellettuale della c. pop in cui operano artisti come D. Byrne (già leader dei Talking Heads), e la performer artist  L. Anderson, che hanno prodotto ironiche critiche della società americana. Da ricordare l'album My ... Leggi Tutto

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] un gruppo americano in particolare, che fondeva le esperienze di tutti in un nuovo affascinante progetto musicale, quello dei Talking Heads. Dall’esteso bacino del post punk provenivano gli irlandesi U2, quartetto guidato da Bono Vox, che esordì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali