russo-afghana, guerra
Conflitto che oppose i mujahidin afghani all’Unione Sovietica tra il dicembre 1979 e l’aprile 1989. Nell’aprile 1978, dopo l’arresto e l’omicidio di alcuni leader comunisti afghani, [...] Il Pakistan, dal canto suo, continuò a sostenere i mujahidin. Nel 1990 Najibullah avviò un processo di liberalizzazione, moltiplicando i contatti con l’opposizione, ma nel 1992 fu rovesciato dai mujahidin, il che aprì le porte al regime dei talebani. ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] di capolavori occidentali per un miliardo di dollari.
E pazienza se saranno esposti nella stessa Doha in cui hanno sede gli uffici dei talebani e di Hamas.
Il Qatar di Hamad bin Khalifa ha quasi diciotto anni, l’età adulta. Oltre ad aver mandato alle ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] primis, nella quale proprio Obama nel 2009 ha voluto coinvolgere ulteriori 30.000 soldati per intensificare le operazioni contro i talebani e porre condizioni più favorevoli per un’exit strategy, che era inizialmente fissata per fine 2014. Nel 2011 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , nella quale proprio Obama nel 2009 ha voluto coinvolgere ulteriori 30.000 soldati per intensificare le operazioni contro le roccaforti dei talebani e porre condizioni più favorevoli per un’exit strategy, fissata tra il 2014 e il 2015. Dopo due anni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Obama nel 2009 ha voluto un aumento di 30.000 soldati per intensificare le operazioni militari contro le roccaforti dei talebani e porre condizioni più favorevoli per un’exit strategy, fissata tra il 2014 e il 2015, ha rappresentato inizialmente tale ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] , nella quale proprio Obama nel 2009 ha voluto coinvolgere ulteriori 30.000 soldati per intensificare le operazioni contro le roccaforti dei talebani e porre condizioni più favorevoli per un’exit strategy, fissata tra il 2014 e il 2015. Dopo due anni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in cui proprio Obama ha voluto un aumento di 30.000 soldati per intensificare le operazioni militari contro le roccaforti dei talebani e porre condizioni più favorevoli per una exit strategy, fissata tra il 2014 e il 2015, rappresenta tale continuità ...
Leggi Tutto
Italia
Itàlia. – Storia. – Il primo decennio del nuovo secolo è stato caratterizzato da una netta contrapposizione tra i due schieramenti di centrodestra e di centrosinistra nel quadro di uno scenario [...] , colpiti dai gravissimi attentati dell'11 settembre 2001, e ha inviato un contingente militare alla guerra contro il regime dei talebani in Afghanistan ottenendo l'appoggio del centrosinistra. La scelta di allinearsi con le politiche di G. Bush e T ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] esercitare la loro influenza su un Paese povero e tuttora in ricostruzione. Il Pakistan, già avamposto nella lotta ai talebani afghani, è ormai da tempo un pericoloso nascondiglio per i gruppi dell’islamismo qaedista, liberi di agire indisturbati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] pace con i ribelli, ma gli scontri armati tra le forze islamiche integraliste contrarie all’accordo, sostenute militarmente dai talebani afghani, e le forze governative proseguirono in varie zone del paese. La rielezione di Rahmonov nel 1999, 2006 e ...
Leggi Tutto
anti talebano
(anti-taleban, anti talebani), agg. Che combatte o è contrario al regime dei talebani in Afghanistan. ◆ [tit.] Preso e fucilato come spia / l’eroe della lotta ai sovietici / Fallita la missione anti talebani di Abdul Haq, emissario...
filotalebano
(filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente e per larga parte sono antiamericani...