di Zosia Mroczek
Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine [...] , rappresenta per gli insorti una risorsa importante per finanziare la lotta contro il governo. Tant’è vero che i talebani sono sempre più spesso coinvolti nella gestione diretta della produzione e del traffico di oppiacei. Tuttavia, l’oppio non ...
Leggi Tutto
Makhmalbaf, Mohsen
Makhmalbaf, Mohsen (Makhmalbāf, Muḥsin). – Regista e produttore iraniano (n. Teheran 1957). Dopo essere stato, insieme ad Abbas Kiarostami, uno dei registi di punta del cinema iraniano [...] fuori dai confini dell’Iran per raccontare la condizione femminile in Afghanistan (dove è in parte girato durante il regime dei talebani), in cui il burqa è al tempo stesso maschera e protezione, sguardo simbolico e reale sul mondo. Il cinema di M ...
Leggi Tutto
Enduring freedom
<indi̯ùëriṅ frìidëm>. – Espressione con la quale sono state indicate diverse missioni militari intraprese dagli statunitensi nel quadro di una vasta campagna contro il terrorismo [...] seguito agli attentati dell'11 settembre alle Twin towers di New York e al Pentagono e al rifiuto del governo dei Talebani di consegnare bin Laden, leader di al-Qā‛ida e presunto responsabile delle stragi, che si riteneva nascosto nel Paese. Alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (Feyzabad 1940 – Kabul 2011). Dopo la laurea in Teologia islamica (università di Kabul), ha proseguito gli studi in Egitto con un master in Filosofia islamica. Nel 1968 è tornato in [...] 2010 è stato chiamato da H. Karzai a guidare l’Alto consiglio per la pace (atto a stabilire rapporti diplomatici con i talebani per avviare trattative di pace). Il 20 sett. 2011 è stato assassinato a Kabul in un attentato suicida durante un incontro ...
Leggi Tutto
Bush Jr, George Walker
Bush Jr, George Walker. – Uomo politico statunitense (n. New Heaven, CT, 1946), presidente degli Stati Uniti per due mandati consecutivi, dal 2001 al 2008. La sua azione politica [...] accusato di fornire protezione e basi logistiche ad al-Qā‛ida e al suo leader Osama Bin Laden. Di fronte al rifiuto dei Talebani di consegnare il capo di al-Qā‘ida, il 7 ottobre 2001 gli Stati Uniti hanno dato inizio all’operazione Enduring freedom ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] profitti finisce ai gruppi criminali organizzati durante il tragitto, ma una parte importante degli introiti finanzia gli insorti talebani in Afghanistan.
1. Dall’Afghanistan alla Federazione Russa
Per oltre un decennio, dopo il crollo dell’Unione ...
Leggi Tutto
controinsurrezione
(contro-insurrezione), s. f. Azione politica o militare intrapresa per contrastare un’insurrezione.
• Dopo più di due mesi di riflessioni penosamente riferite passo dopo passo, il [...] in Afghanistan, il generale David Petraeus lancia un’offensiva su giornali e tv per guadagnare tempo nella guerra contro i talebani. La data annunciata di inizio del ritiro delle truppe americane dal paese, luglio 2011, è troppo vicina e non gli ...
Leggi Tutto
War on terror
<u̯òr ën tèrë>. – Offensiva su scala mondiale lanciata dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. A coniare l'espressione fu lo stesso [...] la libertà negli stati che li fiancheggiavano. Un’ipotesi teorica che non ha trovato riscontri pratici: dopo un decennio dalla caduta del regime dei talebani in Afghanistan e di Saddam Hussein in Iraq in entrambi i paesi la democrazia appare fragile. ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] Afghanistan nel 1996 (aveva lasciato il paese nel 1989), al-Qaida accentuò il suo legame con il regime dei talebani. L’organizzazione è ritenuta responsabile di numerosi atti terroristici, tra i quali gli attentati alle ambasciate statunitensi in ...
Leggi Tutto
Nel febbraio del 1999 una serie di attentati dinamitardi a Toškent fece almeno 15 vittime; pochi giorni dopo, il Movimento islamico dell’Uzbekistan (Imu) pubblicò il suo manifesto politico a sostegno della [...] insorti tagiki durante la guerra civile in quel paese, e che avevano poi rinsaldato le loro connessioni con i talebani.
L’invasione dell’Afghanistan da parte della coalizione militare a guida statunitense, nel 2001, indebolì molto il movimento, dal ...
Leggi Tutto
anti talebano
(anti-taleban, anti talebani), agg. Che combatte o è contrario al regime dei talebani in Afghanistan. ◆ [tit.] Preso e fucilato come spia / l’eroe della lotta ai sovietici / Fallita la missione anti talebani di Abdul Haq, emissario...
filotalebano
(filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente e per larga parte sono antiamericani...