Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] industrializzate esistono molti esempi di gruppi di questo tipo, sia formali che informali. Sebbene in passato - soprattutto da parte di TalcottParsons e della sua scuola e da parte di Eisenstadt - sia i gruppi di pari che le classi di età siano ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] talvolta asserita tra il programma neopositivistico e quello di una teoria generale dell'azione sociale, formulato da TalcottParsons nel Social system (1951), che indicava nella psicologia, nella sociologia e nell'antropologia culturale le tre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di effettività delle regole e quindi dell'anomia.Il teorico eminente della conformità e della devianza è però TalcottParsons. Egli definisce conformità e deviazione (che è il discostarsi dalla conformità ai criteri normativi di una cultura) come ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] e il giusto, Bologna 1997).
Cancian, F., Norms and behavior, in Explorations in general theory in social science. Essays in honor of TalcottParsons (a cura di J.J. Loubser e altri), New York 1976, pp. 354-366.
Deth, J.W. van, Scarbrough, E. (a cura ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] sociali, privilegiando così la dimensione del controllo e dell'ordine sociale. La teoria struttural-funzionalista sviluppata da TalcottParsons (v., 1951), che combina la teoria dei ruoli con le concezioni psicanalitiche, ha fortemente influenzato la ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] descritti in termini sistemici. Così come viene impiegata dagli esponenti della teoria sistemica, ad esempio da TalcottParsons, tale nozione è dunque non solo generalizzata, ma anche universalmente applicabile.
In questa prospettiva il mutamento ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] condivisi e interiorizzati, al loro precedere e fondare gli scopi individuali e persino i comportamenti economici. Come dice TalcottParsons (v., 1968, p. 233), "il fattore cruciale ignorato dallo schema utilitaristico è quello di un ordine normativo ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] ' di Vilfredo Pareto, di 'razionalità rispetto allo scopo' di Max Weber e di 'agire strumentale' di TalcottParsons. Secondo la teoria della 'scelta razionale', gli individui percepiscono le situazioni dell'azione sociale come situazioni implicanti ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] esperienza. Nasce da qui una tradizione del pensiero sociologico che va da Giambattista Vico a Max Weber e a TalcottParsons. Secondo questa concezione, è attraverso i sistemi simbolici che gli individui possono conferire senso al mondo e rapportarsi ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] e società e continuano a caratterizzarne il campo.
La concezione sistemica
Secondo la concezione sistemica, che ha avuto in TalcottParsons il suo maggior esponente, lo schema generale di riferimento della teoria dell'azione si articola, da un punto ...
Leggi Tutto