Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] ridimensionare il ruolo della proprietà privata nel sistema di stratificazione del moderno capitalismo. L'influente sociologo americano TalcottParsons assume una posizione anche più estrema. Non vi è alcuna possibilità di equivoco riguardo alla sua ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] collettivistica di cui fu l'iniziatore portò, attraverso Émile Durkheim, alla sociologia moderna, in particolare a TalcottParsons e agli esponenti della moderna teoria sistemica che a lui si riallacciano. Durkheim va considerato una figura ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di importanti risorse e di valori generali attraverso un comando, c'è autorità. Affine è anche la tesi di TalcottParsons (cit. in Friedrich, 1958), che definisce l'autorità "il complesso dei diritti istituzionalizzati di esercitare il controllo sui ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] ragione la successiva limitazione del controllo sociale a controllo del comportamento deviante (in connessione con l'insegnamento di TalcottParsons) esauriscono le ragioni da cui era nato il concetto e la problematica per la quale esso era stato ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] (posta in evidenza da una linea di pensiero sociologico che va da Émile Durkheim a Karl Mannheim e a TalcottParsons), che è assicurata dai processi di socializzazione, ma risponde a vitali esigenze umane. Bastino al riguardo due cenni: una ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] di quel carattere.
Nella teoria dell'azione di TalcottParsons, forse la più influente della seconda metà del it.: Sistemi di società, vol. II, Le società moderne, Bologna 1973).
Parsons, T., Smelser, N.J., Economy and society. A study in the ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] perciò che questo tipo di concezione accomuni l'etnometodologia di Harold Garfinkel (v., 1967, pp. 172-173) e le macroanalisi di TalcottParsons (v., 1969; tr. it., pp. 461-462, 518-521, 574-576) e Niklas Luhmann (v., 1979, pp. 48-60).Per Garfinkel ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , ecc.) un ruolo fondamentale per spiegare l'evoluzione sociale. E gli evoluzionisti contemporanei, con l'eccezione di TalcottParsons nel quale è possibile individuare una sorta di logica dello sviluppo, basano le loro spiegazioni sui meccanismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] i fascisti contro i socialisti e i comunisti. Pur se, dopo la sua riscoperta da parte del grande sociologo americano TalcottParsons, fin dagli anni Trenta del Novecento gli sono stati dedicati numerosi studi anche in Italia e in Europa, insieme alle ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] e sociologo, prospettive completamente nuove: Milton Friedman, George Stigler, Kenneth Arrow, Robert Solow […]. C’era poi TalcottParsons, il professore di Harvard che molti già consideravano il massimo teorico vivente della sociologia […]. E ora mi ...
Leggi Tutto