• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [3]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Storia [1]
Letteratura [1]

TALCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCA (A. T., 160-161) Clarice EMILIANI Città del Chile centrale, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 240 km. a S. di Santiago; sorge a 107 m. s. m., in una pianura ondulata, percorsa dal Río [...] 1692, decadde tanto rapidamente, che nel 1742 un nuovo centro fu impiantato nella località odierna con il nome di San Agustín de Talca. La città, che nel 1920 contava 36.079 ab., saliti a 45.020 ab. nel 1930, è sulla ferrovia longitudinale chilena ... Leggi Tutto

Molina, Juan Ignacio

Enciclopedia on line

Molina, Juan Ignacio Naturalista (Guaraculen, Talca, 1737 - Bologna 1829). Bibliotecario del Collegio gesuitico di Santiago, all'espulsione dell'ordine (1767) venne in Italia e visse a Bologna, dove insegnò nell'università. [...] Autore di opere di storia civile, storia naturale e geografia cilena tra le quali il Saggio sulla storia naturale del Chili (1782) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ITALIA – TALCA

Silva Henríquez, Raúl

Enciclopedia on line

Silva Henríquez, Raúl Ecclesiastico cileno (Talca 1907 - Santiago 1999). Entrato tra i salesiani nel 1930, prete dal 1938, fu vescovo di Valparaíso (1959-61) e arcivescovo di Santiago (1961-83); creato cardinale nel 1962 da [...] Giovanni XXIII, dopo l'avvento del regime militare in Cile difese fermamente i perseguitati politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – VALPARAÍSO – SALESIANI – CARDINALE – TALCA

Marín, Juan

Enciclopedia on line

Medico e letterato cileno (Talca 1900 - Santiago del Cile 1963). Ha pubblicato un gran numero di saggi, racconti (Cuentos de viento y mar, 1949; Naufragio y otros cuentos, 1953) e romanzi. Tra questi ultimi [...] sono da ricordare Paralelo 53° sur (1937), Orestes y yo (1939), Viento negro (1944), Muerte en Shangai (1953). La sua poesia, fortemente influenzata da V. Huidobro, è rappresentata principalmente dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – TALCA

MOLINA, Giovanni Ignazio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINA, Giovanni Ignazio Giuseppe Montalenti Naturalista italiano, nato a Talca (Chile) il 21 giugno 1740, morto a Bologna il 12 settembre 1829. Entrò nel collegio dei gesuiti di Santiago, e, compiutivi [...] gli studî, ne divenne bibliotecario. In seguito all'espulsione dei gesuiti dal Chile, venne in Italia e si stabilì prima a Imola, dove fu ordinato sacerdote, e poi a Bologna (1774) dove rimase per il resto ... Leggi Tutto

Rivera, Letelier Hernan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rivera, Letelier Hernan Rivera, Letelier Hernán. –  Scrittore cileno (n. Talca 1950). Scrive poesie e racconti brevi dalla fine degli anni Ottanta e ottiene il primo vero successo con il romanzo La [...] reina Isabel cantaba rancheras (1994; trad. it. 1998). Con un linguaggio potente e raffinato R. restituisce tutta la vitalità di un mondo lontano e affascinante che racconta anche nella produzione degli ... Leggi Tutto

CURICÓ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Chile centrale, capoluogo di dipartimento nella provincia di Talca. La città sorge nella pianura centrale a 211 m. s. m. (stazione ferroviaria), sulla ferrovia longitudinale e nel centro di una [...] di Curicó, che aveva 7885 kmq. di superficie e circa 108.500 ab., in seguito alla nuova divisione territoriale del febbraio 1928 è stata soppressa, e il suo territorio incorporato parte nella provincia di Talca, parte in quella di Colchagua. ... Leggi Tutto
TAGS: COLCHAGUA

MAULE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAULE (A. T., 159) Emilio Malesani Provincia costiera del Chile centrale, limitata a nord da quella di Talca, a sud dalle provincie di Nuble e Concepcion. Si stende tra la costa del Pacifico e la frontiera [...] è Constitucion (8.379 ab.), situata sulla riva sinistra del Maule, a un miglio dalla foce: il porto è danneggiato dalla barra di foce del fiume, ma la ferrovia che l'unisce a Talca e la navigazione sul Maule gli assicurano un discreto commercio. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CONCEPCION – ARGENTINA – TALCA

COLCHAGUA

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia del Chile centrale, confina a N. con la provincia di Santiago e a S. con quella di Talca e si estende a E. e a O. rispettivamente sino alle Ande e all'Oceano. La montuosa parte orientale culmina [...] nel vulcano Tinguiririca (m. 4300), da cui scende il fiume omonimo che attraversa tutta la regione, sino a sboccare nel Río Rapel. L'elevata catena andina si apre qui nei passi di las Lágrimas (m. 3652), ... Leggi Tutto
TAGS: ANDE

FREIRE, Ramón

Enciclopedia Italiana (1932)

FREIRE, Ramón José A. de Luna Generale e uomo di stato cileno, nato a Santiago del Chile nel 1787, morto nel 1851. Dopo la battaglia di Rancagua emigrò in Argentina; ma nel 1816 prese parte alla spedizione [...] di San Martín nel Chile e s'impossessò di Talca. Nominato in seguito intendente di Concepción e capo militare di quella provincia, nel 1820 sconfisse il guerrigliero realista Vincenzo Benavides e nel 1823 si mise a capo del movimento che rovesciò la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – CONCEPCIÓN – ARGENTINA – TALCA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIRE, Ramón (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
talché
talche talché cong. [comp. di tal(e), in funzione avverbiale, e che1], letter. – Cosicché, tanto che. Introduce proposizioni coordinate con valore conclusivo, o subordinate consecutive: non si trovava alcuno che contra ai nobili volesse testimoniare:...
talco
talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli distinti ma in laminette flessibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali