Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως, Minos)
G. Becatti
Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] , Ariadne, Fedra.
Racchiuso nel Labirinto di Cnosso il Minotauro nato da Pasiphae e dal toro, fu il fondatore della talassocrazia minoica; avrebbe dato ai Cretesi leggi suggeritegli da Zeus. Il mito narra che M. avrebbe inseguito Dedalo, fuggito dal ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] nel suo ultimo tratto da maestosi tumuli di età orientalizzante (Montetosto e Zambra). Fiorente al tempo della talassocrazia etrusca, quando è qualificata addirittura come metropolis, con riferimento all'attività marinara di Cerveteri, ospitava un ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] il tiranno Lygdamis (circa 550-525 a. C.), amico di Pisistrato e di Policrate: sotto di lui N. esercitò una vera talassocrazia nell'Egeo, ponendo sotto il suo protettorato anche il santuario di Delo. Presto però cominciò la decadenza. Dopo un primo ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Himera (480). Non meno fortunato di Gelone è il successore Gerone, il quale nel mare di Cuma pone fine alla talassocrazia degli Etruschi (474). Momento splendido artisticamente è questa età per S., dove convengono i più grandi poeti del mondo greco ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] sociale della città dalla creazione del tema autonomo di D.; quest'organismo amministrativo, che si opponeva alla talassocrazia araba, al pericolo franco e alla pressione commerciale veneziana, rinforzò ulteriormente la capacità difensiva della città ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (anno 425), P. fu sottoposta all'alterna vicenda dell'egemonia greca ed etrusca interrotta quest'ultima dal crollo della talassocrazia etrusca (battaglia di Cuma nel 474). Alla luce di questi avvenimenti è forza valutare la più duratura e profonda ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] un potenziamento della corrente commerciale corinzia; potenziamento che è ben lungi, comunque, dal condurre ad una "talassocrazia" corinzia. Contemporaneamente, si manifesta a Corfù un movimento di separazione dalla madrepatria, in seguito al quale ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] 7; Ps. Scylax, 17): infatti cercheremmo invano gli elementi probativi per parlare di una colonia.
Invece il momento storico della talassocrazia di S. e del "tesoro" che gli Spineti possedettero a Delfi (Dionys. Halicarn., i, 18; Strab., v, i, 7; Plin ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] e ci restano numerosi ex voto. Verso la metà del VII sec. a. C., quando comincia a porsi una certa talassocrazia eginetica, si ha l'erezione del primitivo recinto (prima fase costruttiva del Furtwängler), che includeva, in un perimetro irregolare, un ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] l'altro il brusco cessare del parallelismo nei bronzi tra l'Italia e l'Egeo poco dopo il crollo della talassocrazia micenea.
Negli ultimi studî si osserva la tendenza a denominare protovillanoviani tutti gli aspetti di transizione al Ferro, anche se ...
Leggi Tutto
talassocrazia
talassocrazìa s. f. [dal gr. ϑαλασσοκρατία, comp. di ϑαλασσο- «talasso-» e -κρατία «-crazia»], non com. – Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il...
talassocrate
talassòcrate s. m. [tratto da talassocrazia; cfr. il gr. ϑαλασσοκράτωρ], letter. raro. – Dominatore del mare: l’orfano Eurisace ... avrà dai talassocrati Ateniesi gli onori divini (D’Annunzio).