Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] la lucerna, afferra il rasoio, diventa virilmente audace. Ma non appena, all’apparire del lume, si rischiarano i segreti del talamo, scorge la più mite di tutte le fiere, la belva più dolce, Cupido in persona, il bellissimo dio che dormiva soave ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] parodia perversa del mito di Edipo, tocca a lui uccidere suo padre e porsi al posto suo, a fianco della bella Laura sul suo talamo bianco. (p. 322)Il fatto che la narrazione si tenga in terza persona (a parte nel capitolo Le ombre, sorta di monologo ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] Afrodite, per sottrarre il proprio protetto alla vergogna della sconfitta o, addirittura, alla morte, lo trasferisce presso il talamo. Successivamente, nelle sembianze d’una vecchia, comanda ad Elena di recarsi da Paride. Dopo un primo rifiuto, Elena ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] per la moglie di Odisseo, ferma a Itaca, le Sirene alimentano un doppio incubo. Da un lato la donna, rimasta sola nel talamo nuziale, sogna la morte in mare del marito, che spinto dal canto e tuffatosi dalla nave viene infine dilaniato dagli artigli ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] siano nella narrazione originale.Per fare qualche esempio: il «lit nuptial» non è mai soltanto un letto, ma sempre un «talamo nuziale». I «cheveux blancs» non sono bianchi ma «candidi capelli», con inversione; e il «cheval» è un «destriero», non un ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...
Famiglia originaria della costa di Amalfi, nota dal sec. 13º, insignita del titolo di marchesi di Castelnuovo (1724). Tra i suoi membri: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia delle Due Sicilie, poi consigliere di...
TALAMO
. Marchesi di Castelnuovo. A questa famiglia, originaria della costa di Amalfi, dove compare sullo scorcio del sec. XIII, appartennero: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia delle Due Sicilie poi consigliere...