• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Medicina [129]
Biografie [105]
Storia [57]
Anatomia [42]
Biologia [45]
Neurologia [35]
Patologia [28]
Arti visive [33]
Fisiologia umana [18]
Temi generali [28]

neuromodulazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulazione Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] agli altri trattamenti (dolore trigeminale, nevralgia posterpetica, dolore da arto fantasma, dolore centrale postictus, sindrome talamica, anestesia dolorosa). Rappresenta anche un trattamento chirurgico di seconda scelta per la malattia di Parkinson ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

BERTRADA

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Cariberto, conte di Laon, andò sposa al re dei Franchi Pipino il Breve; morì dopo il marito, il 12 luglio 783, e fu seppellita a Saint-Denis, presso di lui. Fu madre di Carlo Magno e di Carlomanno; [...] dal gran piè: un romanzo di Adenet le Roi, un poemetto franco-veneto, i Reali di Francia narrano la storia della principessa tradita e sostituita nel talamo del re Pipino dalla sua cameriera, finché poi l'inganno è scoperto e la giustizia trionfa. ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – ADENET LE ROI – CARLO MAGNO – SAINT-DENIS – CARLOMANNO

PARANINFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANINFO (da παρά "presso" e νυμϕιος "sposo") Gioacchino Mancini Più propriamente dovrebbe dirsi paraninfio, mentre la voce paraninfo è propria a indicare chi accompagna la sposa (da παρά e νύμϕη sposa"). [...] sposo. Questi accompagnava la coppia nuziale fino alla casa maritale. La donna che assisteva la novella sposa e la conduceva al talamo nuziale dicevasi ἡ παράνυμϕος. Una serie di vasi greci dipinti, in prevalenza di stile arcaico, ci mostra bighe e ... Leggi Tutto

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di riferimento per la localizzazione degli assoni della lamina medullaris e delle altre strutture che separano fisicamente il talamo dorsale dal talamo ventrale. Entrambi i geni OTX sono anche espressi tutt'intorno al nervo ottico in via di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

EMIPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] terzo posteriore del segmento posteriore della capsula interna, unitamente, secondo I. Dejerine, alla parte adiacente del talamo ottico; l'interessamento di questo ultimo può provocare dolori violentissimi e indomabili; 4. emiplegia capsulo-striata ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – EMORRAGIE CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – PTOSI PALPEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIPLEGIA (1)
Mostra Tutti

SEMELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMELE (Σεμέλη, Semĕle) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, probabilmente d' origine tracia e di natura ctonica. Degli antichi, Apollodoro ne spiegava il nome διὰ τὸ ἐν αὐτᾖ πάντα καταϑεμελιοῦσϑαι [...] venendo quivi in stretto rapporto col culto di Dioniso; fu localizzata sull'acropoli di Tebe, dove si mostrava il suo talamo nel presunto palazzo di Cadmo (Pausan., IX, 12, 3), in un sacro recesso, inaccessibile ai profani. Un secondo santuario della ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ANTICHI GRECI – CALLIMACO – ACROPOLI – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMELE (2)
Mostra Tutti

FLABELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLABELLO (lat. flabellum) Bianca Paulucci Ventaglio o paramosche di origine antichissima: i monumenti babilonesi-assiri, egiziani e greci ne offrono frequenti esempî in rappresentazioni di sovrani e [...] , in numero di due, si usano solo dal papa nelle funzioni sacre, quando egli sta sulla sedia gestatoria e quando, sul talamo, porta in processione l'Eucaristia. Il flabello è formato da un'asta di circa due metri, coperta di velluto cremisi, ornata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLABELLO (1)
Mostra Tutti

NEUROLOGIA DELLE EMOZIONI

XXI Secolo (2010)

Neurologia delle emozioni Alberto Oliverio L’emozione tra biologia e fenomenologia Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] necessità di ricorrere all’amigdala. Di recente, però, è stato accertato che esiste una via nervosa diretta tra il talamo e l’amigdala: quest’ultima risponderebbe quindi in modo emotivo agli stimoli e situazioni prima che la corteccia interpreti la ... Leggi Tutto

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] dai neuroni multimodali. I due sistemi vengono anche chiamati laterale e mediale, perché a livello del midollo, del talamo e della corteccia cerebrale il sistema più recente mantiene sempre una posizione più laterale. Schematicamente lo spinotalamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

PANICONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICONI, Mario Alessandra Capanna PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari. Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Comune di Cagliari, e aveva lavorato per l’Istituto romano di beni stabili, la società immobiliare fondata da Edoardo Talamo nel 1904 con la finalità di modernizzare l’abitazione romana. Iscrittosi alla facoltà di architettura, nel 1929 Paniconi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – FRATI MINORI FRANCESCANI – OPERA NAZIONALE BALILLA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICONI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 51
Vocabolario
tàlamo
talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...
talàmico
talamico talàmico agg. [der. di talamo] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al talamo ottico: nuclei t.; lesioni talamiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali