• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Medicina [129]
Biografie [105]
Storia [57]
Anatomia [42]
Biologia [45]
Neurologia [35]
Patologia [28]
Arti visive [33]
Fisiologia umana [18]
Temi generali [28]

Lùgaro, Ernesto

Enciclopedia on line

Lùgaro, Ernesto Neuropsichiatra italiano (Palermo 1870 - Salò 1940), prof. di neuropsichiatria nelle univ. di Sassari, Messina, Modena e Torino, dove (dal 1927) insegnò anche neuropatologia. Fu un tenace assertore della [...] da una cellula nervosa all'altra. Nei problemi delle sensazioni dolorifiche sostenne l'origine di esse dal talamo ottico, negando l'esistenza di ricettori periferici specifici. In psichiatria seguì un netto indirizzo organicista, ravvisando nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DETERMINISMO – PSICHIATRIA – PALERMO – MESSINA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùgaro, Ernesto (3)
Mostra Tutti

GIGANTE, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTE, Giacinto Arduino Colasanti Pittore, nato a Napoli il 10 luglio 1806, morto ivi il 29 novembre 1876. Insieme con i fratelli Achille, Ercole ed Emilia, morti giovani senza lasciare durevoli tracce, [...] continuatore dei decoratori napoletani del Settecento, con la riproduzione gustosa di feste popolari. Un quadretto di Giacinto nella collezione Talamo a Cava dei Tirreni risale al 1818, e forse non fu neppure il suo primo. Impiegatosi nel Reale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti

substantia nigra

Dizionario di Medicina (2010)

substantia nigra Formazione neuronale del mesencefalo, situata nei peduncoli cerebrali, implicata nell’esecuzione di molte funzioni motorie. I neuroni della s. n., detta anche sostanza nera di Sommering, [...] il neurotrasmettitore inibitorio GABA; le fibre inibitorie raggiungono le strutture motorie del tronco encefalico e il talamo (nuclei ventrali anteriore e laterale e nucleo centromediano). Nella parte compatta è localizzata la maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – MALATTIA DI PARKINSON – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO ENCEFALICO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su substantia nigra (1)
Mostra Tutti

criochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

criochirurgia Metodica chirurgica che utilizza le basse temperature. Si usa per distruggere verruche o piccoli tumori facilmente raggiungibili (cutanei, mucosi, ecc.), e si basa sull’evaporazione rapida [...] del sistema nervoso centrale (per il trattamento del morbo di Parkinson), di quadri dolorosi intrattabili (vie sensitive afferenti al talamo), per l’enucleazione di cataratta e per angiomi cutanei. L’uso della c. è tuttora diffuso (ma meno praticato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criochirurgia (1)
Mostra Tutti

ANDERSEN, Hans Christian

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] , più d'una volta, apparirgli veramente la realtà della sua esistenza. Il padre, calzolaio, povero così da dover adattare a talamo nuziale i resti di un catafalco acquistati per pochi soldi all'asta pubblica, era un uomo di cuore, ma bizzarro, con ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SIBONI – CONFERMAZIONE – NOVELLISTICI – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSEN, Hans Christian (2)
Mostra Tutti

extrapiramidale, sistema

Enciclopedia on line

Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti [...] somatomotorie e gli atteggiamenti posturali connessi con la fame, la sete, la minzione e la defecazione. Il talamo integra e trasmette allo striato tramite il suo nucleo centromediano, le informazioni propriocettive ed esterocettive che riceve dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA PIRAMIDALE – MORBO DI PARKINSON – NUCLEO CAUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrapiramidale, sistema (1)
Mostra Tutti

Ansia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] porzione basolaterale dell'amigdala attraverso due circuiti neuronali paralleli: una via rapida sottocorticale diretta proveniente dal talamo dorsale; una via lenta corticale che comprende la corteccia somatosensitiva primaria, l'insula, il giro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – CORTECCIA PREFRONTALE – CIRCUITI NEURONALI – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

corteccia orbitofrontale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corteccia orbitofrontale Superficie inferiore del lobo frontale sovrastante le orbite oculari. Insieme alle altre aree della corteccia prefrontale, a quella orbitofrontale sono legate le capacità di [...] e gli stimoli meno rilevanti per il compito in atto. Tale corteccia, inoltre, riceve informazioni nervose dal talamo dorsomediale, dalla corteccia temporale, dall’area tegmentale ventrale, dal sistema olfattivo e dall’amigdala. La percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] ad alto contenuto di cellule nervose. In base alla sua funzione, la corteccia si divide in sensitiva, che riceve, via talamo, gli stimoli sensoriali, dolorosi e non, provenienti da tutto il corpo; motoria, punto di partenza delle vie discendenti ed ... Leggi Tutto

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] a seguito di stimoli abitualmente innocui. Espressione paradigmatica di questo tipo di dolore è quello peculiare della sindrome talamica di Déjerine e Roussy (v., 1906): si tratta di un'algia intollerabile, diffusa alla metà del corpo controlaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
Vocabolario
tàlamo
talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...
talàmico
talamico talàmico agg. [der. di talamo] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al talamo ottico: nuclei t.; lesioni talamiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali