• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Medicina [129]
Biografie [105]
Storia [57]
Anatomia [42]
Biologia [45]
Neurologia [35]
Patologia [28]
Arti visive [33]
Fisiologia umana [18]
Temi generali [28]

mammillare, corpo

Dizionario di Medicina (2010)

mammillare, corpo Ciascuna delle due sporgenze emisferiche (di 4÷6 mm di diametro) situate nella losanga otticopeduncolare (base del cervello) subito dietro il tuber cinereum, tra questo e lo spazio [...] un nucleo di sostanza grigia (ganglio mammillare). I corpi m. costituiscono una stazione di un circuito complesso, che interessa il talamo, l’ippocampo e la zona del cingolo: sarebbero coinvolti nella dinamica emotiva-istintiva e nella memoria. ... Leggi Tutto

Vicq d'Azyr, Felix

Dizionario di Medicina (2010)

Vicq d’Azyr, Félix Medico e biologo francese (Valognes, Normandia, 1748 - Parigi 1794). Fra i fondatori della Société royale de médecine (1776), membro (dal 1788) dell’Académie française, medico privato [...] del re. Si può considerare uno dei fondatori dell’anatomia comparata. Porta il suo nome il fascio di V.: formazione anatomica cerebrale, fascio di fibre che unisce il nucleo ventrale del talamo con i corpi mammillari. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CORPI MAMMILLARI – NORMANDIA – PARIGI – TALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicq d'Azyr, Felix (2)
Mostra Tutti

nucleo dentato

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo dentato Formazione neuronale, pari e simmetrica, contenuta nella sostanza bianca del cervelletto (➔), in prossimità del verme. È il più grande tra i nuclei cerebellari, con una struttura simile [...] dalle cellule di Purkinje del neocerebello e invia fibre efferenti alla corteccia motoria tramite il nucleo rosso e il talamo (via dentatorubrotalamica); altre fibre efferenti raggiungono i nuclei dei nervi cranici III, IV e VI (via oculomotoria). Il ... Leggi Tutto

ottico

Enciclopedia on line

Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. Anatomia e medicina Anatomia comparata Chiasma o. L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] emisferi, che rappresenta il centro sensoriale principale della visione. In altri termini le vie o., in cui sono interposti talami e lobi o., assicurano i movimenti riflessi; le altre che raggiungono i centri corticali danno le sensazioni visive e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INDICE DI RIFRAZIONE – ACQUEDOTTO DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti

neoscolastica

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di [...] , oltre a Buzzetti, furono L. Taparelli d’Azeglio, M. Liberatore, G.M. Cornoldi, T. Zigliara, G. Sanseverino, S. Talamo, G. Pecci fratello di Leone XIII. Tale rinascita del tomismo ricevette sanzione dall’enciclica Aeterni Patris (1879) di Leone XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AETERNI PATRIS – NEOTOMISMO – ENCICLICA – CORNOLDI – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoscolastica (2)
Mostra Tutti

cervello, struttura e funzione del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, struttura e funzione del Giuseppina Amadoro Christian Barbato Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] motorie, tra le quali l’area supplementare motoria che serve all’ideazione del movimento. Essa è sotto il controllo del talamo e in condizioni di riposo è inattiva, in quanto inibita dai neuroni inibitori del globo pallido (parte interna) e della ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE

nucleo della base

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleo della base Paolo Calabresi Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] STN. Le vie in uscita dal GPi sono inibitorie a mediazione GABAergica, e sono dirette per la maggior parte al talamo. I neuroni talamici a loro volta proiettano alla corteccia motoria che a sua volta proietta allo striato. I neuroni del GPe, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

amigdala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amigdala Formazione di tessuto nervoso facente parte del sistema limbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali. L’amigdala è composta da vari aggregati [...] queste informazioni al proencefalo basale e all’ipotalamo. I nuclei laterali o basolaterali ricevono informazioni sensoriali dalla corteccia cerebrale, dal talamo e dall’ippocampo, per poi ritrasmetterle al nucleo striato dei gangli della base e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amigdala (2)
Mostra Tutti

lemnisco mediale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lemnisco mediale Fascio di fibre nervose che ha origine al livello del bulbo dai nuclei delle colonne dorsali (nuclei gracile e cuneato), e che trasporta al cervello gli impulsi nervosi relativi alle [...] (mediante le fibre arcuate interne) e a scendere, passando per il ponte e il mesencefalo, al talamo controlaterale. Al livello del talamo, le fibre di ciascuna porzione del lemnisco mediale fanno sinapsi con il nucleo ventrale posteriore, che elabora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEOCORTECCIA – MESENCEFALO – CERVELLO – SINAPSI – TALAMO

parestesia

Dizionario di Medicina (2010)

parestesia Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, più o meno irreversibili, [...] del midollo, sia dei nervi periferici. Le p. di origine centrale sono causate da lesioni della corteccia sensitiva, del talamo o del tronco cerebrale: se corticali, sono controlaterali alla lesione e prevalgono alle estremità distali degli arti; le p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parestesia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
tàlamo
talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...
talàmico
talamico talàmico agg. [der. di talamo] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al talamo ottico: nuclei t.; lesioni talamiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali