Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] e dell’industria estrattiva. Gli ide provengono principalmente da paesi dell’Asia orientale e sudorientale, come Cina, Giappone, Taiwan e Singapore. Fa eccezione la Svizzera, che rappresenta il terzo investitore straniero in Malaysia. La principale ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] e la regione delle tensioni in atto nel Mar Cinese Meridionale e nella penisola coreana, oltre che dell’annosa questione di Taiwan. Anche in campo militare, infine, la partnership con Canberra è di primaria importanza, dal momento che dall’Australia ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] Brasile, Argentina, Perù e Cile); l'Europa Orientale (specialmente Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia); l'Estremo Oriente (Taiwan e Corea del Sud). Certi studi d'area - ad esempio quello sui paesi anglosassoni - mostrano come l ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] consegue un implicito debito politico, da pagare eventualmente su questioni chiave per la diplomazia di Pechino, come lo status di Taiwan.
Gli Stati Uniti, intanto, per debole che sia la loro influenza sull’area rispetto all’epoca della Guerra fredda ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] sostituibile con altre basi (per esempio l’isola statunitense di Guam), essendo equidistante da molti teatri importanti come Taiwan, la Cina e la penisola coreana. Nonostante le promesse elettorali, una volta eletto l’allora primo ministro Hatoyama ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ’India (1977), è il turno dell’Asia, con l’avvio della democratizzazione nelle Filippine (1986), in Corea del Sud (1987) e a Taiwan (1996), a compimento di un percorso iniziato con la morte di Chiang Kai-shek ventuno anni prima.
La fine del comunismo ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] , è stata adottata al giorno d'oggi da molti paesi del Terzo Mondo - in particolare dalla Corea del Sud e da Taiwan.
Un approccio sistemico allo studio della cultura politica, che segua le linee qui tracciate, ha il merito di mantenerlo saldamente ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] e lo ha fatto con impegno relativo) alle prepotenze territoriali e marittime della Cina nei confronti del Giappone e di Taiwan. Ciò non autorizza a pensare che la priorità asiatica annunciata da Obama sia una mossa tattica, destinata ad evaporare con ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e la questione cinese (la rappresentanza della Cina in Consiglio fu, sino al 1971, del governo nazionalista di Taiwan anziché del governo comunista di Pechino) impedirono che l'ONU sviluppasse le proprie potenzialità e la costrinsero ad applicare ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] il Giappone sconfisse le forze cinesi in Corea e acquistò i suoi primi nuovi possedimenti (le Isole Pescadores e Taiwan in cambio dell'evacuazione di Corea e Manciuria), potrebbe essere stata una semplice prosecuzione di antichi contrasti. In secondo ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...