Toribiong, Johnson. – Uomo politico palaulano (n. Airai 1946). Dopo gli studi in legge all’univ. di Washington, esercitò l’avvocatura ed ebbe incarichi nella pubblica amministrazione. Nel 2001 è stato [...] nominato ambasciatore presso la Repubblica di Taiwan, nel 2005 presidente della Seconda convenzione costituzionale. Nel 1992, candidatosi alle presidenziali, fu sconfitto al ballottaggio, nonostante fosse risultato il candidato più votato al primo ...
Leggi Tutto
Saigo, Tsugumichi
Politico giapponese (Satsuma 1843-Tokyo 1902), fratello di Takamori. Dal 1868 fu comandante delle forze imperiali di Tokyo. Al momento della rottura diplomatica della Corea con il Giappone [...] (1873) fu viceministro della Guerra; nel 1874 diresse la spedizione a Taiwan. Ministro della Guerra (1877) durante la rivolta di Satsuma guidata dal fratello Takamori, fu poi ministro delle Colonie (1880), della Marina (1885) e dell’Interno (1890). ...
Leggi Tutto
Katsura, Taro
Statista giapponese (Hagi 1847-Tokyo 1913). Ebbe parte nella restaurazione imperiale del 1868. Studiò in Germania lingue e arte militare (1870); al suo ritorno fu viceministro della Guerra [...] (1886-91), partecipò alla guerra con la Cina (1894-95), fu governatore di Taiwan, ministro della Guerra (1898-1901) e primo ministro (1901-05 e 1908-11). Nei primi anni del Novecento, fino alla morte, fu capofila della corrente conservatrice della ...
Leggi Tutto
Maestro vetraio e ceramista taiwanese (n. Indonesia 1953). Con alle spalle diversi anni come attore e regista cinematografico, nel 1987 ha frequentato il Center for Creative Studies al College of Art and [...] Design di Detroit (Stati Uniti) per poi fondare il primo laboratorio del vetro di Taiwan (1988); qui ha sviluppato il suo stile unico e altamente riconoscibile, combinando la tradizione cinese e le tecniche occidentali. Considerato un maestro nella ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cinese (Guilin, Guangxi, 1890 - Pechino 1969), dapprima membro del Comitato centrale del Guomindang (1932), fu eletto (1948) vicepresidente della Repubblica di Cina. Dopo la vittoria [...] nella guerra civile (1949), ricoprì la carica di presidente (1949-50) nell'ambito del governo nazionalista installatosi a Taiwan. Successivamente si trasferì negli Stati Uniti, non approvando più la politica di Jiang Jieshi. Tornò in Cina nel 1965 ...
Leggi Tutto
Zhang Qun
Militare e politico cinese (n. 1889-m. Taipei 1990). Esponente del Partito nazionalista (➔ Guomindang). Ministro degli Esteri negli anni Trenta, fu primo ministro della Repubblica di Cina negli [...] anni 1947-48. Nel 1949, alla fine della guerra civile, dopo la vittoria dei comunisti di Mao, si rifugiò a Taiwan e fu in seguito uno stretto collaboratore di Jiang Jieshi. ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Noto per architetture realizzate con materiali anticonvenzionali ed economici come, per es., carta e tubi di cartone riciclati e riciclabili, B. declina la tradizione [...] la lezione modernista. Tra le realizzazioni: la chiesa di carta a Kobe (1995; smontata nel 2005, sarà rimontata a Taiwan), il padiglione giapponese dell'Expo di Hannover (2000). Nel 2009 ha elaborato un progetto per la ricostruzione del conservatorio ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico cinese (Zhangqiu, Shandong, 1890 - Taibei 1967); sacerdote (1928); entrò poi nella Società del Verbo divino; vescovo titolare di Ruspe e vicario apostolico di Yangzhou (1939); dal 1945 arcivescovo [...] di Pechino, nel 1946 fu creato cardinale; espulso dalla Cina (1949), visse in un primo tempo in Germania e in America, poi (dal 1959) a Taiwan. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] precaria e diede luogo a una ripresa della guerra civile (1946). Fu definitivamente sconfitto nel 1949 e si rifugiò a Taiwan, dove fu a capo del regime nazionalista.
Vita e attività
Compiuti gli studî militari dapprima in Cina, poi in Giappone ...
Leggi Tutto
Doyle, Christopher
Serafino Murri
Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] tempo iniziò un'attività di fotografo e autore di collage. Le prime prove nell'ambito del cinema lo videro, sempre a Taiwan, in qualità di regista di documentari. Nel 1984 E. Yang lo ha chiamato a dirigere la fotografia del suo primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...