Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] Stati Uniti e non doveva rischiare un conflitto globale, in caso di conflitto regionale o locale nello stretto di Taiwan. Travisando il concetto americano di operazioni militari diverse dalla guerra (Mootw), la guerra poteva essere condotta in ogni ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] attestava su importi di 9,16 dollari in Corea del Sud, di 7,27 dollari a Singapore, di 5,41 dollari a Taiwan e di 69 centesimi di dollaro in Cina.
Nonostante tutte le precauzioni che, per le considerazioni svolte in precedenza, occorre tener presenti ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] e lo ha fatto con impegno relativo) alle prepotenze territoriali e marittime della Cina nei confronti del Giappone e di Taiwan. Ciò non autorizza a pensare che la priorità asiatica annunciata da Obama sia una mossa tattica, destinata ad evaporare con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] legge sull'educazione del 1958).
La percentuale di europei diminuì, mentre aumentò quella degli scienziati provenienti dall'India, da Taiwan, dalla Corea del Sud, e poi anche da altri paesi in via di sviluppo, sfidando gli stereotipi razzisti sugli ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] da una torre all’altra. Nel 2004 il primato è stato conquistato dal Taipei 101 (o Taipei Financial Center) a Taiwan, progettato dallo studio C.Y. Lee & partners; la torre, orientaleggiante, è composta da moduli, o ‘pagode’, sovrapposte e di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] 1986.
Ge Rongjin 1993: Ge Rongjin, Zhongguo zhexue fanchou taolun [Introduzione alle categorie della filosofia cinese], Taiwan, Wanjuanlou tushuguan youxian gongsi, 1993.
‒ 1994: Zhongguo shixue sixiangshi [Storia degli studi pratici cinesi], [a cura ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e la questione cinese (la rappresentanza della Cina in Consiglio fu, sino al 1971, del governo nazionalista di Taiwan anziché del governo comunista di Pechino) impedirono che l'ONU sviluppasse le proprie potenzialità e la costrinsero ad applicare ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] luterana mondiale, entrambe con sede a Ginevra) hanno rispettivamente un asiatico come presidente, C.S. Song, teologo di Taiwan, e un africano come segretario generale, I. Noko, teologo dello Zimbabwe. In Occidente, il declino del cristianesimo come ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 12%), Messico, Regno Unito e Germania. Per le importazioni, i primi paesi sono: Giappone e Canada (18% ciascuno), Germania, Messico, Taiwan.
Bibl.: C.F. Bennet, Conservation and management of natural resources in the United States, New York 1983; R.M ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] della produzione. In tutto il paese, però, i giacimenti di zolfo sono frequenti, dalle isole Curili a quella di Taiwan (Formosa). Quasi tutti sono del tipo solfatara. Fino a qualche anno fa le miniere principali erano due: Matsuo nella provincia ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...