Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di paesi quali l'India, il Messico e il Brasile nel cosiddetto ‛Sud', e Hong Kong, Corea, Singapore, Taiwan, Indonesia, Thailandia, Malaysia, Filippine nel Sudest asiatico; in alcuni di questi paesi il tasso di sviluppo economico e, parallelamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] 264 e il 280. L'opera descrive le odierne zone del Zhejiang meridionale, il Fujian settentrionale e l'isola di Taiwan; accanto a descrizioni di vegetali esotici come l'arenga (Arenga pinnata [Wurmb.] Merr.= Arenga saccharifera Labill.), vi sono anche ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] bronzo (lo "Zhenghe ding", datato al 1116) oggi conservato nelle collezioni del National Palace Museum di Taipei a Taiwan. Quest'attività di ricerca e studio delle antichità si accompagnò allo sviluppo di un fiorente mercato di reperti archeologici ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] e delle competenze di base di lettura e scrittura agli immigrati (ESOL, English for Speakers of Other Languages). A Taiwan, per es., questo programma assume la forma di alfabetizzazione in ambito familiare per ‘spose straniere’.
Nelle società in via ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] Park Grin Grin (2005) a Fukuoka, Taichung Metropolitan Opera House (concorso vinto nel 2005) a Taichung City (Taiwan), Relaxation Park (2006) a Torrevieja – dove tuttavia la metafora dell’acqua, costantemente richiamata dall’architetto giapponese ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] applicazione di tale tecnologia si trova nella protezione contro i terremoti e i tifoni del grattacielo Taipei 101 (Taipei Financial Center, Taiwan 2004) che, con i suoi 101 piani fuori terra e i 508 m, è attualmente uno tra gli edifici più alti ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] sono stati esempi di convivenza tra regimi autoritari e capitalismo (in Asia il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan), ma erano tutti antecedenti alla rivoluzione dell’informazione esplosa con Internet nella seconda metà degli anni Novanta. Il fatto ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] incastonato nella baroccheggiante hall di un albergo. Z. Hadid ha progettato nel 2003 un nuovo Guggenheim Museum a Taiwan, con due corpi flessuosi e porosi concepiti come estensione dello spazio pubblico e come ambito catalizzatore di quello naturale ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] 'ICT (Information and Communication Technologies). Al primo posto troviamo naturalmente la Silicon Valley. Ma già al decimo si incontra Taipei (Taiwan), e subito dopo Bangalore (India). Sia pure al 32° e al 34° posto, vi sono Hong Kong e San Paolo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] (indiano, segretario generale dell'Asian olympic council) e Ching-kuo Wu (che è stato vicepresidente del Comitato olimpico di Taiwan).
La lotta al doping
La definizione di doping e di sostanze dopanti, l'organizzazione e le procedure dell'antidoping ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...