Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] a Hong Kong, in partnership con la rivista italiana liMes, attenta in particolare al dialogo tra Europa e Asia. A Taiwan, dove la maggior parte della stampa è di proprietà privata, nel 2000 si contavano circa 6388 case editrici e venivano pubblicati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e della petrolchimica, e dalla rapida crescita degli Stati dell'area asiatica del Pacifico (Cina, paesi del Sud-Est asiatico, Taiwan, Corea) che si affacciano sempre di più sulla scena economica internazionale. Alla fine del 1998, con 2,6 miliardi di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] una struttura del tutto nuova dell'industria mondiale, con lo sviluppo della cantieristica in Giappone, Corea del Sud, Cina e Taiwan, la cui produzione ha raggiunto il 70% del totale mondiale, per poi assumere un andamento più moderato.
La crisi dei ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] in Giappone la macchina da 8 GeV SPRING 8. Altri a. di energie fra 0,5 e 2,5 GeV sono entrati in funzione a Taiwan, in Corea, in India e in Cina.
Le caratteristiche di alcuni dei più recenti a. in funzione, proposti o in costruzione, sono riportate ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] dovuta ai massicci investimenti nel settore compiuti da parte dei paesi asiatici (soprattutto Corea del Sud, ma anche Taiwan e Singapore) e del Medio Oriente (Arabia Saudita).
Grandi impianti sono stati costruiti per la produzione di olefine ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Pelli (n. 1926); record oggi conquistato dalla torre Taipei 101, realizzata da C.Y. Lee (n. 1938) nel 2004 a Taiwan. Lo stesso può dirsi di Singapore, piccola e ricchissima città-stato dove molti sono gli architetti occidentali chiamati a realizzare ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tra F. e Repubblica Popolare di Cina, interrotti più di un anno prima a causa della decisione francese di vendere armi a Taiwan. Fra l'autunno 1994 e la fine del 1996, infine, il terrorismo islamico - a opera soprattutto degli estremisti dei Gruppi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] Europea, nel 1990 erano paragonabili per l'insieme dei paesi arabi (200 milioni di abitanti) a quelle da Taiwan (20 milioni di abitanti).
Queste disparità tuttavia non impediscono relazioni essenziali in termini sia sociali sia economici. Il ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] la conservazione di un ''ambiente vivibile'', in una situazione mondiale che vede in fase di rapida industrializzazione non solo Sud Corea, Taiwan, Hong Kong e Singapore, ma anche la Cina e forse l'India.
La Cina, con il suo miliardo abbondante di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] (soprattutto USA, URSS, Francia, Gran Bretagna, Germania Occidentale e Italia): Argentina, Egitto, India, Indonesia, Sud Africa, Taiwan. Nella seconda metà degli anni Ottanta i produttori non industrializzati ammontavano a una quarantina (anche se ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...