I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] , piccolo, contingente a protezione del confine settentrionale della Macedonia, quando il veto cinese – innescato dal riconoscimento di Taiwan da parte del governo di Skopje – aveva imposto all’ONU di ritirare la propria presenza nell’area. Tutto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sono stati rinvenuti in coevi cimiteri del Sud-Est asiatico sia continentale, sia insulare: da Botel Tobago, a sud di Taiwan, all'isola di Palawan (Filippine) e da Ban Don Ta Phet a U-Thong (Thailandia centrale). La distribuzione del manufatto ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] affrancando dalle sudditanze più recenti, non solo da quella occidentale, ma anche da quella della stessa Hong Kong, di Taiwan e del Giappone che costituivano i principali punti di riferimento estetico. È in effetti già possibile indicare un percorso ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] con Gesù Bambino, san Francesco d’Assisi e san Domenico per la cappella Granello nella distrutta chiesa di S. Domenico (Taiwan, Chi Mei Museum, già Los Angeles, The Paul Getty Museum) e l’Adorazione dei pastori dell’oratorio della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] centinaia di città di dodici Paesi (Stati Uniti, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera, Giappone, Taiwan, Nuova Zelanda e Australia). Street view ha subito molte critiche sulle pagine di quotidiani come «The New York ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] Brasile, Argentina, Perù e Cile); l'Europa Orientale (specialmente Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia); l'Estremo Oriente (Taiwan e Corea del Sud). Certi studi d'area - ad esempio quello sui paesi anglosassoni - mostrano come l ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] di ragguardevoli nuclei di immigrati arabofoni nei Paesi europei;
b) il cinese mandarino, oltre che nella Repubblica Cinese e a Taiwan, è parlato da nativi in altri 15 Stati cui, anche in questo caso, vanno aggiunti i gruppi sinofoni immigrati negli ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] esemplificativo, la gvc di un iPad è ramificata in cinque paesi (Stati Uniti, Giappone, Cina, Corea del Sud e Taiwan), laddove quella di un si estende in nove paesi differenti (Stati Uniti, Francia, Italia, Germania, Svezia, Regno Unito, Australia ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] consegue un implicito debito politico, da pagare eventualmente su questioni chiave per la diplomazia di Pechino, come lo status di Taiwan.
Gli Stati Uniti, intanto, per debole che sia la loro influenza sull’area rispetto all’epoca della Guerra fredda ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] fisico prima dei sei anni rifiutano di sposarsi tra loro anche quando i genitori incoraggiano l'unione, e quello di Taiwan, dove le fanciulle vengono adottate dalle famiglie come future spose per i figli e allevate assieme a essi: questi matrimoni ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...