Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] Giappone, sancita dal trattato di Shimonoseki dell’aprile del 1895, che riconosce al vincitore anche l’annessione di Taiwan, oltre a una enorme compensazione finanziaria da parte della Cina. Il conflitto sancisce il superamento dei trattati ineguali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] non si usa più come medicinale e riscuote ovunque gradimento, miete successi e si espande lontano: le sole esportazioni da Taiwan a metà Settecento superano le 50 tonnellate, con un consumo pro capite di due chilogrammi, ossia il doppio di quello ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] a essere definiti Newly Industrializing Countries («paesi di nuova industrializzazione», sigla NIC), quali la Corea del Sud, Taiwan, Hongkong, Singapore ecc. Altri paesi sono invece rimasti al livello della mera sussistenza, come quelli dell’Africa ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] 1995 quale sede privilegiata di confronto per la regolamentazione del commercio internazionale. Con l'ingresso della Cina (2001), di Taiwan (2002), dell'Arabia Saudita (2005), fanno parte della WTO 149 Paesi, pari a più di quattro quinti della ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] primo Paese in termini di penetrazione dei mercati, con circa 14 linee ogni 100 abitanti, seguita da Taiwan e dalla Norvegia.
Altri numerosi sviluppi nelle sezioni cablate delle architetture di comunicazione riguardano l'evoluzione della tecnologia ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] dei fattori di cui più hanno beneficiato le economie dei paesi sviluppati, mentre solo un piccolo nucleo di paesi (Taiwan, Corea del Sud, Hong Kong, Singapore) è uscito decisamente dal sottosviluppo raggiungendo posizioni di primo piano nel commercio ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] es., si va da circa 2000 termini per distinguere gli stati emozionali nella lingua inglese a 750 nella lingua cinese di Taiwan a poche decine in alcune popolazioni della Micronesia). Infatti, la presenza di un ricco repertorio di termini riflette una ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] , di ordine politico e sociale, turbavano la vigilia dei Giochi per la rinuncia di Formosa a partecipare come Repubblica di Taiwan e non come Repubblica di Cina, e per la protesta della Tanzania contro la presenza della Nuova Zelanda, colpevole di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Ottanta sono quasi sempre dei melodrammi di ispirazione letteraria o violente storie di arti marziali, sulla falsariga della produzione di Taiwan e Hong-Kong. Tra gli esempi più riusciti, Peemak (1980) di Lee Doo-yong, legato ai temi della tradizione ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] svizzero Herzog & de Meuron. Si ricorda inoltre il Kaohsiung world stadium, del giapponese Toyo Ito, realizzato a Taiwan in occasione dei Campionati mondiali del 2009: con gli 8844 pannelli solari che lo ricoprono, oltre a essere autosufficiente ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...