Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ha sancito un nuovo primato mondiale della città. Sospesa tra il trionfalismo che accompagna l’ascesa di Shanghai, Pechino, Taiwan, Dubai e il catastrofismo sostenuto dagli avversari della globalizzazione (come Saskia Sassen e Mike Davis), la città ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] , come nel caso di imprese californiane promosse da imprenditori cinesi che hanno successivamente creato attività indigene a Taiwan, e, più recentemente, nel caso di analoghe integrazioni tra imprese di Silicon Valley e regioni come Bangalore ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] sud-orientali alle culture a Ceramica Cordata segue la cultura Dapenkeng (V millennio a.C.), sulla costa occidentale di Taiwan, e le facies a essa collegate lungo la costa continentale delle province del Fujian, Guangxi e Guangdong. Dal punto ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] la Cina è diventata la grande manifattura del mondo insieme all’India, all’Indonesia, alla Corea del Sud e a Taiwan; mentre il Nord ha accentuato la corsa verso l’economia dei servizi. Questo spostamento globale di attività industriali non sarebbe ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] i 508 m del precedente detentore del record di altezza, la Taipei 101 (2004, studio C.Y. Lee & partners) di Taiwan. Sono però oggetto di attrazione anche gli aeroporti, le infrastrutture e le grandi attrezzature destinate al commercio e all ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] glutammico e la lisina, le cui produzioni sono localizzate soprattutto nell’Est asiatico (Giappone, Corea e Taiwan).
L’acido glutammico è ottenuto impiegando ceppi batterici quali Corynebacterium glutamicum e Flavobacterium flavum, per azione di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] il 30% del prezzo d’acquisto finiva in Corea del Sud per le operazioni di assemblaggio e la lavorazione ordinaria; il 40% a Taiwan, Singapore e Giappone per i piccoli componenti; il 17,50% in Giappone per componenti ad alta tecnologia; lo 0,75% in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] (265-316) gli esuli trasmisero al Sud, allo stesso modo in cui il mandarino odierno è stato portato dalla terraferma a Taiwan dopo il 1949. Nel VI sec. le lingue parlate dall'élite del Sud e del Nord si diversificarono, rimanendo però ancora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] erano avviati o pianificati importanti programmi di costruzione in Stati quali la Repubblica popolare della Cina, l'India, la Russia, Taiwan, il Giappone e la Corea del Sud.
Energia nucleare e scienza
Il campo dell'energia nucleare, basato in modo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , a Manila nelle Filippine, tappa intermedia per il successivo approdo in India, Giappone, Corea, Hong Kong, Taiwan, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda e Polinesia.
Questa rapida espansione del movimento, spesso su invito dei vescovi locali ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...