Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] nel 2000. Della sua esperienza in qualità di governatore è rilevante soprattutto la sua gestione dei rapporti con la vicina Taiwan: nei confronti di Taipei Xi Jinping ha applicato in maniera ferma la ‘one China policy’, operando però all’interno di ...
Leggi Tutto
salario
Nel linguaggio economico s. è la rimunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. comprende quindi oltre al s. dell’operaio, [...] dei mercati e l’irruzione sulla scena mondiale dei Paesi di nuova industrializzazione (New industrialized countries) come Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Hong Kong, Cina e, da ultimo, India, basata su una disponibilità ancora praticamente ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] mantiene stretti rapporti con il Regno Unito, ex madrepatria, nonché con Canada e Stati Uniti. Il paese ha inoltre deciso di riconoscere Taiwan e non la Repubblica Popolare Cinese, con cui intrattiene tuttavia sempre maggiori rapporti commerciali. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] per la produzione di singoli transistori MOSFET, a seguito di massicci investimenti, soprattutto in Estremo Oriente (Giappone, Taiwan, Hong Kong ecc.) e negli USA, nella versione CMOS ha praticamente soppiantato la tecnologia dei transistori bipolari ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Fabio Amato
Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo [...] sotto la soglia del ricambio generazionale di 2,1 figli per coppia. Gli esempi sono molteplici: il Giappone, la Repubblica di Corea, Taiwan e la maggior parte degli Stati europei, come l’Italia (1,42 figli nati per donna al 2014), la Spagna, la ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] sul terreno della politica internazionale. La decisione presa da Trovoada di ristabilire le relazioni diplomatiche con Taiwan (luglio 1997) incontrò l'opposizione dell'esecutivo, preoccupato delle ripercussioni finanziarie che la conseguente rottura ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] maggio 1997 le B. stabilirono relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare di Cina, interrompendo contestualmente quelle con Taiwan.
bibliografia
P.G. Boultbee, The Bahamas, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1989; D. Knowles, The Bahamas election ...
Leggi Tutto
taoismo
Maurizio Paolillo
La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese
Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] pensiero taoista è molto ricca. Esso ha influenzato soprattutto le cosiddette arti del pennello: calligrafia, pittura, poesia. Oggi il taoismo esiste ancora, sia nella Repubblica popolare cinese sia a Taiwan, ma certo senza la diffusione di un tempo. ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] a forma di J), mentre ciò si è verificato in Corea, a Taiwan e in Giappone (dove si ha invece una curva a U). La diminuzione agricola. Le differenti politiche adottate spiegano la diversa situazione di Taiwan e della Corea da un lato, e del Brasile e ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] apparente di una data MPMI e il suo consumo finale interno. Ad esempio il consumo apparente di materie plastiche di Taiwan e quello del Belgio sono senza alcun dubbio entrambi assai più elevati dei corrispondenti consumi finali interni per effetto di ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...