Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(ADB)Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] dai voti a disposizione degli attori regionali (65,11%). Con l’adesione della Repubblica Popolare Cinese nel 1986, Taiwan rimase membro della Banca, ma dovette cambiare il proprio nome in Taipei.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell’Adb ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] , inter alia, che le isole dell’arcipelago delle Spratly, conteso tra Cina, Vietnam, Malaysia, Brunei, Filippine e Taiwan, non possono essere considerate nel loro insieme una zona marittima unica, né estendono la zona economica esclusiva cinese ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] risarcito mediante i diritti esclusivi di distribuzione di Per un pugno di dollari in Giappone, Corea del Sud e Formosa (Taiwan), unitamente al quindici per cento dello sfruttamento commerciale in tutto il mondo. Il successo del film si può intuire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] i tratti culturali tipici dei navigatori preistorici di lingua austronesiana originari della Cina sud-orientale e di Taiwan; da questo mondo insulare asiatico furono trasmessi lingua, cultura materiale e patrimonio genetico verso gli arcipelaghi del ...
Leggi Tutto
di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] dodici nazioni tra le due sponde del Pacifico (quattordici contando il recente interessamento anche della Corea del Sud e di Taiwan) e che, significativamente, non coinvolge la Cina.
In terzo luogo, nella sfera militare, sono da segnalare tanto il ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] a disposizione degli attori regionali è prevalente (65%). Con l’adesione della Repubblica Popolare Cinese nel 1986, Taiwan rimase membro della Banca, ma dovette cambiare il proprio nome in Taipei.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] degli USA, il Giappone concluse comunque un trattato di pace con il governo della Repubblica di Cina, rifugiato a Taiwan. A questi anni risale anche l’elaborazione definitiva della cd. dottrina Y., rimasta un pilastro della politica estera nipponica ...
Leggi Tutto
Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Salomone
Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, [...] aiuti dei paesi donatori e delle istituzioni finanziarie internazionali. Particolarmente importanti, oltre agli aiuti australiani, sono il sostegno del Fondo monetario internazionale e le donazioni per progetti di sviluppo provenienti da Taiwan. ...
Leggi Tutto
lobby
Giuliana De Luca
Termine inglese, utilizzato originariamente per indicare l’ingresso della House of Commons, dove i parlamentari incontravano il pubblico, che identifica i rappresentanti di un [...] democrazia. I sistemi politici che hanno una regolamentazione specifica per l’attività di lobbying giudicata utile al dibattito politico sono 8: Australia, Canada, Commissione e Parlamento europei, Germania, Polonia, Stati Uniti, Ungheria e Taiwan. ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] Europea. Per ottenere nuovi finanziamenti, tra il 1994 e il 1995 il G. allacciò nuove relazioni diplomatiche con la Libia, Taiwan, Cuba e Iran. Nel 1995 fu ripristinata la pena di morte e furono arrestati numerosi giornalisti e dissidenti. Sempre nel ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...