• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Geografia [94]
Geografia umana ed economica [69]
Storia [74]
Economia [54]
Scienze politiche [60]
Biografie [49]
Asia [40]
Temi generali [37]
Geopolitica [41]
Storia per continenti e paesi [22]

Xinzhu

Enciclopedia on line

(giapp. Shinchiku) Città di Taiwan (399.035 ab. nel 2008), posta sulla costa occidentale dell’isola, 60 km a SO di Taipei; capoluogo della contea omonima (1428 km2 con 495.821 ab.). Sede di industrie [...] chimiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili e del cemento. Giacimenti di carbone. È uno dei più antichi centri dell’isola, chiamato Chuchien o Teukchan fino al 1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARBONE – TAIWAN – TAIPEI

Tainan

Enciclopedia on line

Tainan Tainan Città di Taiwan (768.453 ab. nel 2008), situata lungo la costa sud-occidentale dell’isola. Costituisce una municipalità (176 km2), amministrativamente separata dalla contea omonima (2016 km2 con [...] 1.106.690 ab. nel 2007). Centro commerciale e industriale (industrie alimentari e tessili). Fondata nel 17° sec. dagli Olandesi, che vi eressero il forte Providentia (di cui restano tracce), divenne capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZHENG CHENGGONG – CONFUCIO – TAIWAN – TAIPEI

Taipei

Enciclopedia on line

Taipei Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi [...] e carboniferi. Costituisce una municipalità speciale (272 km2), amministrativamente separata dalla contea di T. (2053 km2 con 3.767.095 ab. nel 2007). Presenta aspetto moderno, con numerosi grattacieli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – AUTOSTRADA – PECHINO – TAIWAN – FUJIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taipei (1)
Mostra Tutti

Taiwan: stato sovrano o provincia cinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Uno dei tradizionali obiettivi di Pechino in politica estera consiste nel prevenire l’indipendenza de jure di Taiwan, l’isola al centro delle preoccupazioni cinesi dal momento della drammatica separazione [...] – sia nei confronti dell’isola che nei piani di Pechino è destinata a riunificarsi un giorno al resto del paese. Attualmente Taiwan è quindi inclusa tra le province cinesi e la legge anti-secessione prevede l’uso della forza sia nel caso si dovessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Paiwan

Enciclopedia on line

Una delle principali società indonesiane di Taiwan, stanziata nelle regioni costiere sud-orientali dell’isola. I membri parlano una lingua austronesiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – TAIWAN

Li Denghui

Dizionario di Storia (2010)

Li Denghui Politico taiwanese (n. Tamsui, Taiwan, 1923). Fu ministro senza portafoglio per l’Agricoltura (1972-78), sindaco di Taipei (1978-81), governatore della provincia di Taiwan (1981-84), vicepresidente [...] (1984-88) e presidente (1988-2000) dell’isola e leader del Guomindang (1988-2001). Considerato un tecnocrate riformista, promosse il processo di democratizzazione e «taiwanizzazione» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kaohsiung

Enciclopedia on line

Kaohsiung (o Kaosiung o Kaohiung) Città di Taiwan (fino al 1920 Takao; 1.520.555 ab., 2.767.655 nell'aggl. urb., nel 2007), sulla costa occidentale dell’isola. Principale porto del paese, è vivace mercato agricolo [...] e sede di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, petrolchimiche, cantieristiche, chimiche e alimentari; importante nodo ferroviario, è dotata di un aeroporto e dal 1961 è sede di vescovado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TAIWAN

Zheng Chenggong

Dizionario di Storia (2011)

Zheng Chenggong Pirata cinese (Hirado, Nagasaki, 1624-Tainan, Taiwan, 1662), noto come Coxinga («signore dal cognome imperiale»). Combatté per la causa dei Ming anche dopo la loro caduta (1644). Nel [...] 1661-62 riconquistò Formosa, occupata dagli olandesi. Abbandonato dai suoi seguaci si uccise, ma l’isola rimase in mano ai suoi discendenti fino alla conquista cinese (1683) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGASAKI – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zheng Chenggong (1)
Mostra Tutti

Yan Tung-Mow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yan Tung-Mow Yan 〈iàn〉 Tung-Mow [STF] (n. Keelung, Taiwan, 1936) Prof. di fisica nella Cornell Univ. (1981). ◆ [FSN] Processi Drell-Y.: v. annichilazione protone-antiprotone: I 163 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Tsai, Mingliang

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] film festival, cui sono seguiti Aiqing wan sui (Vive l’amour, 1995), Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al Festival di Berlino. La regia minimale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – TORINO FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI BERLINO – MALESIA – KUCHING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali