• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Geografia [94]
Geografia umana ed economica [69]
Storia [74]
Economia [54]
Scienze politiche [60]
Biografie [49]
Asia [40]
Temi generali [37]
Geopolitica [41]
Storia per continenti e paesi [22]

innovazióne tecnològica

Enciclopedia on line

innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] con il peggioramento della situazione di quelli africani. Diverso è stato il caso delle cosiddette Tigri asiatiche (Corea, Taiwan, Malesia, Singapore, Hong Kong), che hanno saputo adottare e sviluppare le nuove tecnologie e hanno conosciuto tassi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOSEPH SCHUMPETER – TELECOMUNICAZIONI – TIGRI ASIATICHE – WELFARE STATE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innovazióne tecnològica (2)
Mostra Tutti

Confùcio

Enciclopedia on line

Confùcio Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. C. circa - Qufu 479 a. C.). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti [...] ), un culto vero e proprio si è conservato solo negli ambienti più tradizionalisti e, dopo il 1949, solo a Taiwan. La valutazione del confucianesimo come eredità culturale ha invece attraversato varie fasi: la condanna più violenta è stata espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QIN, SHI HUANGDI – CONFUCIANESIMO – SHANDONG – CONFUCIO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confùcio (4)
Mostra Tutti

Kosovo, guerra del

Enciclopedia on line

Kosovo, guerra del Conflitto bellico verificatosi tra il febbraio 1998 e il giugno 1999 nella regione del Kosovo, all’epoca parte della Repubblica federale di Iugoslavia, tra le forze serbe e jugoslave [...] il Consiglio amministrativo provvisorio del Kosovo, composto dai principali partiti politici della provincia, e nel 2008 il Kosovo proclamò unilateralmente la propria indipendenza, riconosciuta al 2025 da 101 paesi membri dell'ONU e da Taiwan. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – GUERRE BALCANICHE – GUERRA FREDDA – RAMBOUILLET – MILOŠEVIĆ

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, Corea del Sud e Taiwan fra i Paesi più interessati, l'analisi dei sequestri nell'anno 2004 dimostra come l'America Meridionale sia un'area a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

BORSA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] eccezione di quella svizzera, tutti i casi di b. non quotate erano riferiti a mercati del Sud-Est asiatico (Cina, Taiwan, Corea, India). Sotto il profilo organizzativo, le b. hanno visto crescere le funzioni esercitate e gli ambiti di operatività. Ai ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – LONDON STOCK EXCHANGE – EUROPA CONTINENTALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

Mayne, Thom

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mayne, Thom Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master [...] Los Angeles (1993); le sedi di FJC a Burbank, in California (1995), di ASE Design Center a Taipei, sull'isola di Taiwan (1997) e di SHR Perceptual Management a Scottsdale, in Arizona (1998); lo Tsunami Asian Grill (1999) e il Lutece Restaurant (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – HARVARD UNIVERSITY – ISOLA DI TAIWAN – SANTA BARBARA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayne, Thom (2)
Mostra Tutti

Senegal

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche [...] alla Casa Bianca nel marzo 2013, assieme a soli altri tre leader africani. Nel 2005, dopo aver disconosciuto Taiwan, il paese ha instaurato ufficialmente relazioni diplomatiche con la Cina: Pechino, assieme ai paesi arabi del Golfo, rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] del Pleistocene il Mar Giallo e il Mar Cinese Orientale fossero per gran parte asciutti e che una vasta pianura costiera collegasse Taiwan e la Penisola Coreana alla costa orientale della Cina. A nord-est di tale pianura, ora sommersa, si trova il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Senegal

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] alla Casa Bianca nel marzo 2013, assieme a soli altri tre leader africani. Nel 2005, dopo aver disconosciuto Taiwan, il paese ha instaurato ufficialmente relazioni diplomatiche con la Cina: Pechino, assieme ai paesi arabi del Golfo, rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATI ARABI UNITI

Senegal

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] e, in particolar modo, all’ex madrepatria Francia e agli Stati Uniti. Nel 2005, dopo aver cessato di riconoscere Taiwan, il paese ha instaurato ufficialmente relazioni diplomatiche con la Cina: proprio Pechino, insieme ai paesi arabi del Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 43
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali