• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [122]
Geografia [23]
Geografia umana ed economica [14]
Biografie [21]
Scienze politiche [14]
Storia [11]
Asia [12]
Arti visive [13]
Geopolitica [9]
Temi generali [8]
Cinema [8]

Taipei

Enciclopedia on line

Taipei Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi [...] T. (2053 km2 con 3.767.095 ab. nel 2007). Presenta aspetto moderno, con numerosi grattacieli, tra cui spicca il Taipei 101 (508 m, il secondo grattacielo più alto del mondo). Centro industriale fiorente, annovera tra i suoi stabilimenti quelli per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – AUTOSTRADA – PECHINO – TAIWAN – FUJIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taipei (1)
Mostra Tutti

Taichung

Enciclopedia on line

Taichung Taichung Città di Taiwan (1.066.128 ab. nel 2008), situata presso la fascia costiera occidentale dell’isola, a SO di Taipei, a cui è collegata tramite ferrovia (112 km). Importante centro agricolo, con [...] produzione di riso, banane, canna da zucchero, iuta, canfora, canapa. Zuccherifici, distillerie. Dagli anni 1970 è dotata di un porto artificiale, costruito tra due fiumi, molto attivo nel traffico merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – TAIWAN – TAIPEI – CANAPA – BANANE

Xinzhu

Enciclopedia on line

(giapp. Shinchiku) Città di Taiwan (399.035 ab. nel 2008), posta sulla costa occidentale dell’isola, 60 km a SO di Taipei; capoluogo della contea omonima (1428 km2 con 495.821 ab.). Sede di industrie [...] chimiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili e del cemento. Giacimenti di carbone. È uno dei più antichi centri dell’isola, chiamato Chuchien o Teukchan fino al 1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARBONE – TAIWAN – TAIPEI

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961) Elio Migliorini Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] la principale è quella di Shihmen, 40 km a S di Taipei, che immagazzina 316 milioni di m3 d'acqua, irriga 54.000 'esterno le materie prime; questo spiega il forte aumento della popolazione di Taipei, passata in un decennio (1946-55) da 562.000 ab. a ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – ISOLE PESCADORES – STATI UNITI – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] al mondo di portacontainer), che fa capo ai porti di Keelung, Kaohsiung, Hualien e Suao. Aeroporti internazionali a Taipei e Kaohsiung. Abitata da gruppi di origine indonesiana, l’isola ospitò insediamenti cinesi a partire dal 14° secolo. Raggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

Tainan

Enciclopedia on line

Tainan Tainan Città di Taiwan (768.453 ab. nel 2008), situata lungo la costa sud-occidentale dell’isola. Costituisce una municipalità (176 km2), amministrativamente separata dalla contea omonima (2016 km2 con [...] Providentia (di cui restano tracce), divenne capitale dell’isola quando (1662) fu espugnata da Zheng Chenggong, noto anche come Coxinga; tale rimase fino al 1885, data del trasferimento del governo a Taipei. Ha due santuari, di Confucio e di Coxinga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZHENG CHENGGONG – CONFUCIO – TAIWAN – TAIPEI

Taiwan: stato sovrano o provincia cinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Uno dei tradizionali obiettivi di Pechino in politica estera consiste nel prevenire l’indipendenza de jure di Taiwan, l’isola al centro delle preoccupazioni cinesi dal momento della drammatica separazione [...] e in quello assicurativo. Tale accordo, tuttavia, ha anche suscitato lo scetticismo degli Stati Uniti, ovvero l’alleato principale di Taipei e vera garanzia della sua difesa; dagli Stati Uniti proviene infatti oltre il 97% degli armamenti e nel 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660) Costantino Caldo Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] è disseminato nelle pianure e in particolare sul versante occidentale dell'isola, dove si apre la fascia pianeggiante più ampia. Taipei è la capitale economica e culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 milioni di abitanti; al sud Kaohsiung ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] pp. 15-53. Bilsky 1975: Bilsky, Lester J., State religion of ancient China. Ku tai Chung-kuo ti tsung chiao i li, Taipei, Oriental Cultural Service for the Chinese Association for Folklore, 1975, 2 v. Birrell 1993: Birrell, Ann, Chinese mythology. An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Asian Development Bank (Adb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca asiatica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] della Repubblica Popolare Cinese nel 1986, Taiwan rimase membro della Banca, ma dovette cambiare il proprio nome in Taipei. Struttura istituzionale L’organo principale dell’Adb è il Consiglio dei governatori, che è composto da un rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA
1 2 3
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali