• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [3]
Biografie [3]
Asia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Tainan

Enciclopedia on line

Tainan Tainan Città di Taiwan (768.453 ab. nel 2008), situata lungo la costa sud-occidentale dell’isola. Costituisce una municipalità (176 km2), amministrativamente separata dalla contea omonima (2016 km2 con [...] 1.106.690 ab. nel 2007). Centro commerciale e industriale (industrie alimentari e tessili). Fondata nel 17° sec. dagli Olandesi, che vi eressero il forte Providentia (di cui restano tracce), divenne capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZHENG CHENGGONG – CONFUCIO – TAIWAN – TAIPEI

TAINAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAINAN (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Formosa, con una popolazione di 101.356 ab. (1930). Sorge in posizione pittoresca ed è il centro maggiore della parte meridionale, il secondo, [...] i resti di quello che fu il forte Providentia, erettovi dagli Olandesi nel secolo XVII. Ad Anping, sobborgo e porto di Tainan, sono le rovine di un altro forte, il forte Zelandia, anch'esso costruito dagli Olandesi nel 1626, e assediato ed espugnato ... Leggi Tutto

Zheng Chenggong

Dizionario di Storia (2011)

Zheng Chenggong Pirata cinese (Hirado, Nagasaki, 1624-Tainan, Taiwan, 1662), noto come Coxinga («signore dal cognome imperiale»). Combatté per la causa dei Ming anche dopo la loro caduta (1644). Nel [...] 1661-62 riconquistò Formosa, occupata dagli olandesi. Abbandonato dai suoi seguaci si uccise, ma l’isola rimase in mano ai suoi discendenti fino alla conquista cinese (1683) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGASAKI – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zheng Chenggong (1)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMOSA (A. T., 99-100) Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Camillo MANFRONI Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] , al nord, è oggi la città principale (191.135 ab.), dove ha sede il governatorato generale di Formosa (Taiwan Sōtoku-fu). Tainan, al sud-ovest (84.519 ab.), fu in antico capitale: ambedue sono ora i centri commerciali più importanti. Kagi (43.427 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GOVERNATORATO GENERALE – ZONA TEMPERATA – DINASTIA YÜAN – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

Lai Ching‑te

Enciclopedia on line

Lai Ching‑te. – Medico e uomo politico taiwanese (n. Wanli 1959), noto anche con il nome britannico di William Lai. Ha studiato alla National Cheng Kung University di Taiwan e alla National Taiwan University [...] nelle fila del Partito democratico progressista. Membro dello Yuan dal 1999 al 2010, dal 2010 al 2017 sindaco di Tainan, divenuto premier di Taiwan nel settembre 2017, ha rassegnato le dimissioni nel gennaio 2019, subentrandogli nella carica Su Tseng ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – KUOMINTANG – TAIWAN – TAINAN

Hollein, Hans

Enciclopedia on line

Hollein, Hans Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista [...] ); il museo Vulcania a St-Ours-les-Roches, Puy-de-Dôme (1994-2002); Saturn tower a Donau City, Vienna (2003-04). Tra i progetti occorre citare gli edifici commerciali e gli uffici dell'E-Ton Solar Headquarters di Tainan, Taiwan (cantiere 2005-07). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – BIENNALE DI VENEZIA – EUROPA DANUBIANA – LEGIONE D’ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hollein, Hans (1)
Mostra Tutti

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] importanti sulla costa e nella pianura occidentale, che sopportano ben il 90% del carico antropico dell’isola, sono Taichung e Tainan; a N si trova Keelung, il maggiore porto del paese, mentre sul bordo orientale superano i 100.000 abitanti solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

T'IEN-TSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-TSIN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Marcello MUCCIOLI Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] Yang-tze-kiang, fino a Nan-k'ou; c) l'apertura dei porti di Kiung-chow (nell'Isola di Hainan), di Chao-chow (Swa-tow), di Tainan e di Tamsui (nell'Isola di Formosa), di Che-fu, di Nan-kin, di New-chwang (oggi Ying-kow, in Manciuria), in aggiunta ai 5 ... Leggi Tutto

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] Jinsen, Jōshin, Masanpho, Mokpho, Ryūganpho, Seishin, Shingishū e Yūki; nelle isole di Formosa e Pescadores: Anping (porto di Tainan), Gorō, Kiirun (Keelung), Kōkōkō; Kōrō, Kyūkō, Makō, Rokkō, Takao, Tansui, Tōkō e Tōseki. L'aviazione civile dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali