PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] gli Ottentotti e presso molti Negri africani: il sistema con classi è molto diffuso fra le popolazioni dell'Oceania (Tahiti, Tonga, Hawaii, Nuova Guinea).
Generalmente, il sistema classificatorio è ritenuto più primitivo, così come il computo della ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] che si trova ad affrontare gli sconvolgimenti della guerra. Dopo aver collaborato all'eccentrica commedia Tuttles of Tahiti (1942; Il peccatore di Tahiti) di Charles Vidor, con Charles Laughton, H. contribuì al film collettivo a episodi Forever and a ...
Leggi Tutto
primitivismo
Flaminia Giorgi Rossi
Il sogno del ritorno alle origini
Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle [...] di questa tendenza. Amareggiato dall’insuccesso delle sue opere a Parigi, il pittore nel 1890 scrive di voler vivere a Tahiti «come un uomo che si ritira dal mondo cosiddetto civile per non frequentare che i cosiddetti selvaggi». Il suo pionieristico ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] conchiglia; quelli scuri e verdastri si ricavano invece dai bordi. Vi sono anche bottoni di madreperla nera naturale (Tahiti), usati generalmente per abiti. I bottoni di madreperla sono cuciti su cartine colorate o argentate. I maggiori produttori ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] en 1828, V [1829], fasc. 13, 14, 15, 16). Nel settembre 1830 partì per Tahiti, ove si fermò parecchi mesi in continua ricerca botanica. Nel 1831, viaggiando da Tahiti verso Valparaiso, scomparve in un naufragio con gran parte delle sue collezioni. Il ...
Leggi Tutto
SPEE, Maximilian conte von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] . Riunita la sua squadra a Pagan, diresse verso le isole Marshall, quindi si portò, bombardandole, alle Samoa, a Papeete e Tahiti. Dalle isole Marchesi diresse verso le coste cilene, dove a Coronel batté il 1° novembre 1914 la squadra inglese di F ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] ritorna alla Malpensa a bordo di un cargo, in una cassa avvolta, chissà perché, in una bandiera tricolore» (Morire a Tahiti. Soggetto cinematografico di Marco Ferreri e Sergio Amidei, Roma 1981, p. 3, conservato presso il Museo Nazionale del Cinema ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] risalendo in latitudine, percorreva l'Arcipelago delle Paumotu, cui dava il nome di Arcipelago Pericoloso, e sostava a Tahiti nell'aprile. Continuando il cammino verso ponente, compieva importanti scoperte nei gruppi delle Samoa, delle Nuove Ebridi e ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] tra le disabitate Isole Basse (Paumotu) e approdando poi a qualche isola abitata più a O. e a N. (forse anche Tahiti). La navigazione ripresa poi direttamente a ponente raggiunse infine nell'isola Taumako le terre cercate, e poco più a S. il 1 ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] avventura) e Wyoming (1928; Il confine violato), prodotto dalla Metro Goldwin Mayer. Proprio dalla MGM V. D. fu inviato a Tahiti come assistente di Robert Flaherty per White shadows in South seas (1928; Ombre bianche), ed ebbe la grande occasione di ...
Leggi Tutto
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...