• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [24]
Geografia [17]
Oceania [13]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Cinema [12]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [7]
Temi generali [7]

Rallidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto [...] sono cattivi volatori: Porphyrio hochstetteri della Nuova Zelanda è incapace di volare. In molte isole, come Tristan da Cunha, Tahiti e altre, rappresentano relitti di epoche in cui le rispettive specie ebbero la capacità, ora perduta, di migrare. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORPHYRIO HOCHSTETTERI – GALLINELLA D’ACQUA – TRISTAN DA CUNHA – NUOVA ZELANDA – RE DI QUAGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rallidi (1)
Mostra Tutti

Maori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maori Sergio Parmentola Antica popolazione indigena della Nuova Zelanda Popolo di stirpe e lingua polinesiana, i Maori si stanziarono in Nuova Zelanda tra il 9° e il 13° secolo dove svilupparono una [...] e papuasiche In viaggio con sette canoe I primi Maori giunsero in Nuova Zelanda provenienti probabilmente dalle Isole Cook o da Tahiti tra il 9° e il 13° secolo. Secondo la tradizione arrivarono in quella, che chiamarono Aoteroa, cioè «Nuova Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TRATTATO DI WAITANGI – CANNIBALISTICI – NUOVA ZELANDA – CRISTIANESIMO – POLITEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maori (2)
Mostra Tutti

rifugiato climatico

NEOLOGISMI (2018)

rifugiato climatico loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra e a cercare asilo a causa di disastri climatici. • Atiq Rahman, uno scienziato bengalese premiato come «campione della [...] della sera, 2 ottobre 2009, p. 11, Primo piano) • La conferma viene dalle Kiribati: in questo arcipelago tra le Hawaii e Tahiti l’esodo è già cominciato. Le prime migliaia di abitanti hanno chiesto ai governi dell’Australia e della Nuova Zelanda di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO – MIKHAIL GORBACIOV – NUOVA ZELANDA

PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer Attilio Mori PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer. -Viaggiatrice austriaca, nata a Vienna il 14 ottobre 1797, ivi morta il 27 ottobre 1858. Sposata nel 1820 a un avvocato [...] un viaggio intorno al mondo visitando la Scandinavia, l'Islanda e quindi il Brasile e il Chile da dove passò a Tahiti. Successivamente visitò la Cina, l'India, la Persia, il Caucaso. La relazione di questo grande viaggio fu pubblicata con il titolo ... Leggi Tutto

GERSTÄCKER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSTÄCKER, Friedrich Lorenzo Bianchi Viaggiatore e romanziere tedesco, nato il 10 maggio 1816 ad Amburgo, morto a Brunswick il 31 maggio 1872. D'indole irrequieta e avventurosa, emigrò nel 1837 in [...] un altro viaggio (1849-1852) nell'America Meridionale, in California e in Australia, elaborò i nuovi materiali nei romanzi Tahiti (1854), Die beiden Sträflinge (1856), Gold (1858). Nel 1860 ripartì per l'America Meridionale (Achtzehn Monate in Süd ... Leggi Tutto

Gauguin, Paul

Enciclopedia on line

Gauguin, Paul Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di [...] ; nel 1891 conobbe O. Mallarmé e S. Mirbeau. Egli aveva intanto progettato di trasferirsi ai tropici. Si stabilì a Tahiti e, persuaso d'aver trovato il paradiso terrestre, visse con la ragazza maori Téhoura, partecipando pienamente alla vita indigena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – ISOLE MARCHESI – IMPRESSIONISTI – SIMBOLISTI – MONTMARTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauguin, Paul (3)
Mostra Tutti

Clément, Gilles

Enciclopedia on line

Clément, Gilles Clément, Gilles. – Ingegnere agronomo e architetto del paesaggio francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, nel Manifeste du Tiers paysage [...] a Parigi (2005-06), il giardino degli orti a Melle (2007), la risistemazione del giardino botanico di Papéari a Tahiti (2008) e, in collaborazione con il gruppo Coloco, gli interventi di riqualificazione degli spazi aperti della città modello di ... Leggi Tutto
TAGS: VERSAILLES – BRUXELLES – ROCHELLE – MAROCCO – TAHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clément, Gilles (2)
Mostra Tutti

FLAHERTY, Robert J

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLAHERTY, Robert J Regista cinematografico, nato a Iron Mountains, Michigan, il 16 febbraio 1884 e morto a Dummerston, Vermont, il 23 luglio 1951. Frequentò la Scuola mineraria del Michigan e compì esplorazioni [...] ha valore anche tecnicamente per l'impiego su larga scala della pellicola pancromatica. Collaborò quindi col regista Van Dyke, a Tahiti, a un film romanzato: White shadows of the South seas (Ombre bianche, 1928): ma si ritirò dal lavoro dinnanzi a ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – LOUISIANA – MICHIGAN – VERMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAHERTY, Robert J (2)
Mostra Tutti

Melville, Herman

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Melville, Herman Riccardo Capoferro Il mare e gli abissi dell’animo umano Tra i grandi scrittori che a metà Ottocento fondarono la letteratura americana, Herman Melville ha legato il suo nome a Moby [...] come impiegato di banca e conciatore; poi, dal 1839, come marinaio. Melville visita le Isole Marchesi, le Hawaii, Tahiti; presta servizio su una nave baleniera, diserta, lavora in una piantagione, vive tra i nativi: esperienze che gli tornano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – ISOLE MARCHESI – ANIMO UMANO – NOVECENTO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melville, Herman (2)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , con la Francia), le isole Cook (1888), parte delle Salomone (1899, con la Germania), le Tonga (1900). La Francia acquisì Tahiti (1842), Nuova Caledonia (1853), Wallis e Futuna (1886-87) e altre minori. La Germania, che aveva acquisito tra il 1878 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tahitiano
tahitiano (meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...
tamurè
tamure tamurè s. m. [da un nome indigeno polinesiano]. – Ballo tipico dell’isola di Tahiti, diffuso anche in Europa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali