GUADALAJARA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] la provincia, salvo una piccola zona a NE. che fa parte del bacino dell'Ebro, è compresa nel bacino del Tago: l'attraversano il fiume principale e alcuni dei suoi affluenti di destra, Gallo, Tajuna, Henares, Jarama. Il clima è continentale ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (81.221 ab. nel 2008), in Castiglia-La Mancha, capoluogo della provincia omonima.
Di remota origine iberica, la romana Arriaca fu dopo il 712 in possesso degli Arabi, nel regno di Toledo. Passata alla Corona di Castiglia con Alfonso VI (1085), ottenne in seguito il titolo ... ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] in crescita, ubicato a km 100 da Recopoli, risalendo il Tago. Mentre Toledo, anche se testimoniata dalle fonti (Puertas Tricas tra cui un complesso regio, collocato su un'altura lungo il Tago; la chiesa constava di una navata, affiancata su tre lati ...
Leggi Tutto
LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652)
J. De Alarcao
Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico.
Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] , antichità egizia, ecc.). Il complesso forse più importante è costituito dai mosaici provenienti da ville romane a S del Tago e da una significativa collezione di epigrafi latine.
Bibl.: M. J. Rebelo Gonçalves, Arte clássica na Colecçāo Calouste ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] e la linea Ateca-Peña de Almenara ad E. che li separava dai Lusoni.
I Lusoni secondo Strabone abitavano tra le fonti del Tago ed i Carpetani, gli Arevaci (che arrivavano alle pianure di Almazan) e la valle dell'Ebro. Ad essi sono attribuite le città ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] soprattutto nella valle dell'Ebro e dei suoi affluenti, in Aragona, in alcuni luoghi delle conche del Duero e del Tago e nella zona vicino Siviglia. In ciascuna di queste aree l'architettura presentò caratteristiche del tutto locali e non si ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] fino alla fine dell’anno. Delle traversie e dei disagi del viaggio offrono testimonianza i sonetti Io me ne vo’ là dove il Tago apporta; Frate, del novo mio lungo viaggio (a un fratello il cui nome resta sconosciuto); Hor che per me si rasserena il ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] C. fu ricevuto con molta solennità: un intero reggimento - e non un reparto come nel passato - lo accolse alla frontiera; per attraversare il Tago il re gli mise a disposizione la sua galea e poi la carrozza di gala. Il 4 luglio fu ricevuto dal re e ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] , in parte con infiltrazioni iberiche, procedenti dagl'Iberi dell'Ebro. Il Periplo fa conoscere i nomi dei Cempsi che occupavano il Tago portoghese e di là arrivavano all'Alemtejo e all'Estremadura spagnola, i Sefes, forse nel litorale portoghese dal ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] portoghese, con domini che si estesero progressivamente fino al fiume Tago, con i castelli di Almourol, Zẽzere e Cardiga. delle sue proprietà nell'Alto Alentejo e nell'alta valle del Tago, dove emergono alcuni centri come Pedrogão, Proença-a-Nova, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] che alManṣūr abbia raggiunto Alcobaça. Si ebbero invero massicce offensive arabe nel 1190-1191, ma esse furono concentrate a S del Tago, con l'eccezione di un'incursione su Tomar e Torres Novas. Si può comunque ritenere che il timore di una eventuale ...
Leggi Tutto
tago
s. m. [dal gr. ταγός] (pl. -ghi). – Nella Tessaglia antica, il supremo magistrato federale, e, durante il dominio macedone, il supremo magistrato di ogni singola città.
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....