• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [50]
Biografie [40]
Patologia [9]
Chirurgia [9]
Biologia [7]
Fisiologia umana [6]
Storia [7]
Archeologia [6]
Temi generali [5]
Religioni [6]

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] si hanno casi bene accertati di operazioni complesse e pericolose condotte a felice esito, sì da fare veramente meraviglia, come il taglio cesareo sul vivente a cui assistette Felkin nell'Uganda (fig. 12, 13, 14); come il caso di un vedda, che ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] le vie naturali con le risorse di cui l'arte dispone, o se infine reclami l'estrazione del feto per altra via (taglio cesareo). La questione essenziale da risolvere è se un determinato bacino sia in grado di dare o no passaggio al feto normale, cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] rene eseguita nel 1686 da Domenico Marchetti di Padova sul Hobson, console inglese a Venezia. Del resto, di tagli cesarei, della stessa splenectomia, troviamo notizia nel Talmūd; dello svuotamento dell'ascite mediante puntura si aveva conoscenza nell ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

ACONDROPLASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 337) Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] ± 6 cm. La pubertà avviene in epoca normale e la funzione riproduttiva è normale. Nelle femmine il parto richiede il taglio cesareo a causa delle deformità del bacino. Lo sviluppo psichico è normale. La vita media è normale anche se nei primi anni ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – CANALE MIDOLLARE – TAGLIO CESAREO – MALOCCLUSIONE – SOMATOMEDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONDROPLASIA (3)
Mostra Tutti

EMBRIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un'operazione ostetrica intesa a diminuire il volume del feto per facilitarne l'estrazione dai genitali della donna. Si pratica di solito sul feto morto: se eseguita sul feto vivo importa il sacrificio [...] hanno fatto scomparire quasi completamente le indicazioni dell'embriotomia sul feto vivo, che è quasi sempre sostituita dal taglio cesareo. L'embriotomia si può eseguire sulla testa del feto, e allora prende il nome di craniotomia: per essa ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO CESAREO – EVISCERAZIONE – CRANIOTOMIA – OSTETRICIA – FETO

ASSALINI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patologo, nato a Napoli nel 1759. Fu medico dell'esercito napoleonico e insigne patologo; sono notevoli i suoi studî sulla dissenteria e sull'oftalmia in Egitto, sulla febbre gialla a Cadice e sulla peste, [...] . Fu ostetrico e operatore di grande fama; nel 1810 indicò un metodo di perforazione, nel 1811 trattò ampiamente del taglio cesareo e dell'embriotomia; a lui si devono anche pregevoli indicazioni nel campo della chirurgia oculistica; fu il primo a ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – TAGLIO CESAREO – FEBBRE GIALLA – DISSENTERIA – OSTETRICIA

BUMM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Würzburg il 15 aprile 1858, morto a Monaco il 3 gennaio 1925. Insegnò ostetricia e ginecologia a Basilea (1894), a Halle (1900) e a Berlino (1904). Fu clinico insigne e abile operatore. [...] Milano 1923), è un modello di chiarezza didattica, riccamente corredato di nitidissime illustrazioni, ricavate da schizzi dell'autore stesso, che era pure valente artista. Patrocinò il taglio cesareo vaginale come intervento precoce nella eclampsia. ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO CESAREO – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – ECLAMPSIA – GONOCOCCO

FALASCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 17 novembre 1834 a S. Pietro in Campo (Isola d'Elba), morto a Siena il 14 dicembre 1918. Si dedicò particolarmente all'ostetricia, che insegnò nell'università di Siena dal 1882 al 1909. [...] e della sifilide, sull'evoluzione pelvica e sul rallentamento del polso in puerperio. Primo praticò in Italia l'allacciatura delle trombe per ottenere la sterilizzazione dopo il taglio cesareo, constatando però l'insufficienza dei risultati di essa. ... Leggi Tutto
TAGS: STERILIZZAZIONE – TAGLIO CESAREO – ISOLA D'ELBA – OSTETRICIA – PUERPERIO

Smellie, William

Enciclopedia on line

Smellie, William Ostetrico (Lanark, Scozia, 1697 - ivi 1763); insegnò ostetricia a Londra; contribuì allo studio del meccanismo del parto (sia nel bacino normale sia in quello viziato), al perfezionamento del taglio cesareo, [...] alla misura della coniugata vera; inoltre ideò un modello di forcipe che ebbe larghissima applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIO CESAREO – OSTETRICIA – FORCIPE – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smellie, William (1)
Mostra Tutti

metro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] delle pareti uterine per asportare una formazione parietale (fibroma) o per estrarre il corpo fetale (parto o taglio cesareo). La metroelitrorrafia è l’intervento chirurgico di plastica uterina consistente nel suturare il collo dell’utero alle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – FLUSSO MESTRUALE – VASI LINFATICI – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ceṡàreo²
cesareo2 ceṡàreo2 agg. [dal lat. scient. caesareus, nella locuz. sectio caesarea «taglio cesareo», der. del lat. Caesar, erroneamente interpretato come derivante da «a caeso matris utero» cioè «(nato) dall’utero tagliato della madre»]. – Nel...
tàglio
taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali