PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] 1974, p. 600).
Ultimati gli studi presso il seminario di Udine, Pirona divenne abate e, giovandosi della sua condizione di religioso (in quell’epoca il personale insegnante delle scuole pubbliche era costituito ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] più tardi a Udine, forse al seguito del fratello Niccolò, che nel 1637 vi ricopriva la carica di notaio della Cancelleria pretoria. Il L. ricevette la prima istruzione a Porcia e a Pordenone, per poi proseguire ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] nell'anatomia di tutte le sorti d'animali per il più de' vivi che gli capitavano per le mani e gli tagliava esso medesimo».[36] L'Acquapendente era impegnatissimo, allora, in ricerche sull'anatomia dell'occhio. Il Sarpi gli si era associato: e ...
Leggi Tutto
VALVASON, Erasmo da
Bindo Chiurlo
Poeta e traduttore friulano, nato nel 1523 da un ramo della famiglia comitale dei Cucagna aventi seggio al Parlamento del Friuli, nel feudo avito di Valvason al Tagliamento. [...] Ivi passò, con qualche momentaneo distacco per ragioni letterarie e per modesti incarichi pubblici, tutta la vita nell'assidua cura giudiziario-amministrativa del feudo medesimo; e solo nel 1592 si lasciò ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] che lo vuole nato nel castello di Zoppola, sito nel feudo degli omonimi nobili, "quattro miglia" da San Vito di Tagliamento (tra Pordenone e Portogruaro) dove il C. si sarebbe ben presto trasferito.
Secondo F. Patrizi il cognome Delminio deriva dall ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] si sa solo che nel 1533-39 lavorò accanto all'A. negli affreschi in S. Maria dei Battuti in S. Vito al Tagliamento, fu nel 1542 Cameraro di quella Confraternita e morì, probabilmente, l'anno successivo) e forse, almeno per un certo periodo, la figlia ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] , destinato a morire per salvare dalla polizia il fratello del ragazzo di cui è innamorato. Il romanzo fu poi pubblicato, molto tagliato e ridotto nelle ambizioni, nel 1962 con il titolo Il sogno di una cosa.
L’interesse per i giovani contadini era ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] seguì le lezioni di Giulio Camillo, forse già a Udine, forse più tardi nell'accademia umanistica di San Vito al Tagliamento. Nel 1527 si iscrisse all'università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza il 10 febbr. 1534; approfondì in particolare ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] della condivisione degli ideali letterari del suo tempo.
Nel 1811 divenne rettore del collegio A.L. Moro di San Vito al Tagliamento, con cui doveva aver collaborato già nel 1796, quando aveva formulato in forma di lettera un Saggio di un programma di ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] ), mentre a favore del G. intervenne Giacomo Gregorj con una Lettera responsiva intorno al fiume Timavo, che si vuole al Tagliamento e alla Piave (in Nuova raccolta, XXII, Venezia 1792, p. 136).
Un altro lavoro del G. nacque dalla corrispondenza con ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...