• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [291]
Geografia [46]
Biografie [108]
Storia [56]
Italia [43]
Europa [42]
Arti visive [38]
Letteratura [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [13]
Economia [8]

RESIA, Valle di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESIA, Valle di (App. I, p. 966) Bruno NICE In seguito alle decisioni del trattato di pace del 10 febbraio 1947, la Valle di Resia, pur rimanendo integralmente in territorio italiano, raggiunge con la [...] sua testata il nuovo confine italo-iugoslavo, che coincide ivi con lo spartiacque Tagliamento-Isonzo. ... Leggi Tutto

Camporosso in Valcanale

Enciclopedia on line

Camporosso in Valcanale Centro (870 ab. circa) della prov. di Udine, nel comune di Tarvisio (a 3,5 km), a 819 m s.l.m. nell’alta valle del Fella (Valcanale). Sella di C. (ted. Seifnitzer Sattel). Zona quasi pianeggiante (810 [...] m s.l.m.), poco a O di C., costituita da un’ampia conca, che segna lo spartiacque fra Adriatico (Fella-Tagliamento) e Mar Nero (Gail-Drava-Danubio) e il limite tra Alpi Carniche (a N) e Giulie (a S). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ADRIATICO – TARVISIO – MAR NERO – UDINE – S.L.M

Caporetto

Enciclopedia on line

Caporetto Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare [...] una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, la battaglia si concluse in novembre con la disfatta degli italiani che dovettero ritirarsi sul Tagliamento e poi sul Piave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TAGLIAMENTO – SLOVENIA – TOLMINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caporetto (2)
Mostra Tutti

Venezia, Golfo di

Enciclopedia on line

Venezia, Golfo di Venezia, Golfo di Ampio golfo dell’Adriatico, sulle coste dell’Italia settentrionale, tra il Capo Promontore a SE (Istria), e il delta del Po a SO, comprendente, nella parte interna nord-orientale, il [...] Golfo di Trieste. Le coste sono basse e sabbiose, attraversate da una fitta rete di canali. Vi sfociano numerosi fiumi, tra cui il Po, con un vasto delta, l’Adige, il Brenta, il Sile, il Piave, il Tagliamento, l’Isonzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: DELTA DEL PO – TAGLIAMENTO – ADRIATICO – ISONZO – ISTRIA

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] ; è proprio qui che si raggiungono i massimi di piovosità di tutta Italia (Musi, 3300 mm). Il fiume più importante è il Tagliamento, il cui medio e basso corso, diretto in senso N-S, costituisce una sorta di asse mediano della regione; quasi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PIANURA PADANO-VENETA – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Giacomo Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Giacomo Costantino Romain Rainero Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] negli impieghi civili, fu cancelliere nell'amministrazione di giustizia del dipartimento del Taro (a Parma), poi di quello del Tagliamento (a Udine), quindi giudice a Macerata, dopo l'annessione della Marca al Regno d'Italia. Distintosi in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – INSTITUT DE FRANCE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giacomo Costantino (2)
Mostra Tutti

Sesto

Enciclopedia on line

Sesto (ted. Sexten) Comune della prov. di Bolzano (80,9 km2 con 1783 ab. nel 2008), situato a 1310 m s.l.m. in una conca prativa solcata dal Rio di S. e dominata dalla Punta dei Tre Scarperi e dalle cime della [...] delle Dolomiti, è una valle laterale della Pusteria e per il Passo di Monte Croce di Comelico comunica con il Cadore; è percorsa dalla strada statale che, di là dal Passo di Monte Croce, prosegue nelle alte valli del Piave e del Tagliamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAGLIAMENTO – DOLOMITI – BOLZANO – CADORE – SEXTEN

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] rimane fuori dai confini del Veneto solo l'alta valle; gli appartengono invece quasi per intero i bacini del Piave e del Tagliamento e quello della Livenza. Il regime dei fiumi veneti è tanto più instabile quanto più le loro sorgenti sono nella zona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Isonzo

Dizionario di Storia (2010)

Isonzo Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] (1797). Nel 1806, durante la guerra della quarta coalizione antinapoleonica, l’esercito francese, superati il Piave e il Tagliamento, avanzò verso l’I.; occupata Gorizia, riuscì a passare oltre il fiume. Battaglie dell’Isonzo Nella storia militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

Tarvisio

Enciclopedia on line

Tarvisio (ted. Tarvis) Comune della prov. di Udine (205,6 km2 con 4916 ab. nel 2008). Il centro sorge a 732 m s.l.m. Stazione di confine in cui si incontrano le vie di comunicazione tra il Friuli, l’Austria e [...] italiano nei confronti degli Alleati dopo la caduta del fascismo. Passo di T. Spartiacque (detto anche di Camporosso; ted. Seifnitzer Sattel) tra il Mare Adriatico (Fella-Tagliamento) e il Mare Nero (Gail-Drava-Danubio), a O di T., a 816 m s.l.m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MARE ADRIATICO – SLOVENIA – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarvisio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tagliaménto
tagliamento tagliaménto s. m. [der. di tagliare], ant. – 1. L’operazione di tagliare, taglio. 2. Uccisione, strage, eccidio.
tàglia¹
taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali