• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [99]
Storia [36]
Arti visive [23]
Religioni [13]
Letteratura [10]
Economia [5]
Ingegneria [3]
Strumenti del sapere [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geologia [2]

CONTIERO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo) Giuseppe Bergamini Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] Lascultura nel Duomo di Milano, Milano 1908, p. 223). Bibl.: F. di Maniago, Guida di Udine e Cividale, San Vito al Tagliamento 1839, p. 48; N , Pietrucci, Biogr. degli artisti Padovani, Padova 1858, p. 84; G. B. Cavalcaselle, La pittura friulana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (intorno all'837). Questa più ridotta marca friulana aveva, come confini, ad ovest la Livenza e più a nord lo spartiacque fra il Piave e il Tagliamento, ad est il tratto fra Duino e Sistiana, a nord e a nord-est, rispettivamente, il bacino dell'alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 1542 il G. visitò a più riprese i suoi governi spirituali in Friuli: in aprile si recò a San Vito al Tagliamento e nel settembre successivo a San Daniele. Quindi, nel gennaio 1543 fu nella commissione di cardinali incaricata di seguire i lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] i Ss. Antonio da Padova, Caterina da Siena e Maria Maddalena, per la chiesa di S. Lorenzo a San Vito al Tagliamento. L'anno successivo siglò per lo stesso luogo il Crocifisso con i ss. Domenico e Vincenzo Ferrer. Intorno al 1704 realizzò, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio) Michele Di Monte Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] collezione Cella a Broni (Pavia: Morassi, 1973, fig. 119). Pure non lontano da Udine è la piccola cittadina di Pinzano al Tagliamento, per la quale il G. dipinse, tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonio da Padova, ancora presente nella parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BENEDETTO GIOVANELLI – SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

MASSENZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSENZIO Gianluca Pilara – Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] immenso, che confinava a nord con le Alpi Carniche e Giulie, a occidente incontrava il suo limite estremo nel fiume Tagliamento e, passando al di sopra dell’Istria, giungeva a sud fino all’Adriatico. I successori di Carlomagno proseguirono per la ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – LUDOVICO IL PIO – CRISTIANESIMO – REGNO FRANCO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENZIO (3)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] allievi ufficiali di Vicenza e di Lucca, fu assegnato, con il grado di sottotenente, alla 1a legione d’assalto ‘M’ Tagliamento. L’adesione di Albertazzi a Salò fu una scelta legata, nella ricostruzione che egli ne fece (Un perdente di successo, cit ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

MARQUARDO di Randeck

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Randeck Gerald Schwedler MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia. Ricevette [...] Udine nella notte di Natale del 1365 e il 12 febbr. 1366 convocò il Parlamentum Foroiulii a San Vito al Tagliamento, come richiesto dal suo ruolo di sovrano temporale del patriarcato. La questione più urgente era costituita dalle perdite territoriali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO

PICCIO, Pier Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIO, Pier Ruggero Eric Lehmann PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] graduatoria degli assi dell’aviazione italiana. Nel pomeriggio del 31 ottobre 1918, spintosi in ricognizione sopra i ponti sul Tagliamento, Piccio ebbe il motore colpito dal fuoco della fanteria nemica e si vide costretto ad atterrare dietro le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – FULCO RUFFO DI CALABRIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PAOLO THAON DI REVEL

CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni Sergio Cella - Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] diplomatico dispersi negli archivi demaniali del Veneto; nel giugno dello stesso anno fu ispettore al dipartimento del Tagliamento e nell'agosto alunno assistente onorario all'Archivio generale di Venezia, senza che tuttavia i proventi percepiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tagliaménto
tagliamento tagliaménto s. m. [der. di tagliare], ant. – 1. L’operazione di tagliare, taglio. 2. Uccisione, strage, eccidio.
tàglia¹
taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali