PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] temibile capo fazione, con privilegi politici e rivendicazioni di autonomia nei confronti del Comune fiorentino.
Dopo la disfatta di Tagliacozzo (1268) e il ritorno dei guelfi in Firenze, Pazzi partecipò alle guerre del Valdarno, ma fu vittima della ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] . Il Borjes, deluso, s'incamminò verso Roma con pochi compagni, ma venne catturato e fucilato, l'8 dicembre, a Tagliacozzo (L'Aquila). Dal fallimento del suo tentativo di promuovere nel Mezzogiorno la guerriglia in nome di Francesco II, emergevano ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] presto rilasciati, altri furono condotti nel castello di Monticelli e poi a Saracinesco, e furono liberati solo dopo la battaglia di Tagliacozzo (23 ag. 1268); sul M. le fonti tacciono circa la durata della sua detenzione.
Di lui si torna a parlare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] , Sveva Orsini e Clarissa Conti si rivolsero al papa, chiedendogli di ottener loro una tregua con gli Orsini di Tagliacozzo e di proteggere i territori dell'assassinato. Il 17 maggio Eugenio IV estese la sua protezione sui territori di Palestrina ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] Alice e Leopoldo Franchetti, in Id., L'ambiente sociale del bambino italiano, Roma 1958, pp. 87-107; E. Tagliacozzo, Dal Risorgimento alla Resistenza, Manduria 1959, ad Ind.; M.L. Salvadori, Il mito del buongoverno. La questione meridionale…, Torino ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] contro i castelli di Olubra, Fontana Pradosa, Borgonovo, Sarmato, ed espugnando Massa; ma dovette assistere alla definitiva catastrofe di Tagliacozzo e, mentre i suoi figli erano ancora prigionieri di Carlo d'Angiò, si ridusse a condurre una vera e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di Sora, si recò in Abruzzo. Qui sostenne i Colonna nel loro tentativo di recupero della contea di Albe e Tagliacozzo, come anche Ruggerone Accrocciamuro, che invece era impegnato in quello della contea di Celano. Passando per Pepoli e Lanciano, il ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Romani, esponente di spicco del ghibellinismo romano, morì a causa delle ferite riportate nel corso della battaglia di Tagliacozzo del 1268, lasciando un unico figlio maschio, nato dal matrimonio con Adelasia figlia del potente Alberto Normanni ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] della spedizione ritenevano di essere i precursori di un vittorioso Corradino e ignoravano che invece egli era stato sconfitto a Tagliacozzo. La flotta giunse a Milazzo il 30 agosto e la città fu presa senza difficoltà; in seguito fu attaccata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] Nell'ultimo tentativo di ripristinare il potere svevo fu a fianco di Corradino fino alla sconfitta definitiva di questo, avvenuta a Tagliacozzo il 23 ag. 1268. In seguito cercò nella città di Siena un altro alleato: è qui che lo ritroviamo guidare le ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...