COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] di L. Solari, E. C. Ieri e oggi. Venezia 1980, pp. 90-188. Sul pensatore e sull'uomo (nelle pagine di Levi e di Tagliacozzo con ricordi e testimonianze,) cfr. ancora: Al. Levi, E. C., in Riv. di filosofia, XXXVIII (1947), pp. 142-146; F. Rossi Landi ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] , Iacopo II Appiani, così brigantescamente assalito, chiede soccorso a Siena, a Firenze, al cognato Rinaldo Orsini conte di Tagliacozzo, per un intervento presso il papa, e prega Niccolò Piccinino di richiamare Baldaccio. Ma a Firenze, dopo la ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] , per comandare, dal mare, l'assedio della città di Augusta, la quale anche dopo la sconfitta dei ghibellini a Tagliacozzo persisteva nella rivolta contro il dominio angioino. Tuttavia già il 29 sett. 1269 Guglielmo l'Etendard assunse l'ufficio di ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] del 1265 si mise in marcia alla conquista del Regno di Sicilia. Certo è che egli partecipò alla battaglia di Tagliacozzo (23 ag. 1268) contro Corradino di Hohenstaufen, guadagnandosi la particolare benevolenza di Carlo d'Angiò che lo premiò con un ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] una tregua con Guglielmo di Naro e si asserragliò a Caltanissetta, per la sua posizione favorevole. Dopo la sconfitta di Tagliacozzo e la decapitazione di Corradino, avvenuta a Napoli il 29 ott. 1268, le postazioni filosveve caddero a poco a poco ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Everso dell'Anguillara, - che aveva l'appoggio dei Colonna -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto di Roma (morto nel dicembre del 1456), la cui figlia Maria era andata sposa a Deifobo, figlio di Everso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] milanesi nella chiesa di S. Ambrogio.
Nel frattempo la notizia della sconfitta subita il 23 ag. '68 a Tagliacozzo da Corradino di Svevia ebbe notevoli ripercussioni anche al Nord. Il partito ghibellino cercò di bilanciare la preponderanza guelfa in ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] accoglienze del 24 luglio 1268.
Entrato poi nel Regno con le truppe antiangioine, combatté, fra i capi, nella battaglia di Tagliacozzo del 23 agosto e fu preso prigioniero, dopo la sconfitta, da Carlo d'Angiò, ma riuscì a salvare la vita, specie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] C. nel 1440 diede in moglie sua figlia Caterina, allora non più giovanissima, al condottiero romano Rinaldo Orsini di Tagliacozzo. Al tempo di questo matrimonio Baldaccio d'Anghiari, con il sostegno di Emanuele d'Appiano, stava preparando un attacco ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] 1861, da un drappello di bersaglieri in località La Luppa, a pochi chilometri dalla frontiera pontificia, fu tradotto a Tagliacozzo, ove poche ore dopo venne fucilato, insieme con diciassette compagni spagnoli e lucani.
Fonti e Bibl.: J. Bories, La ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...