FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] Bianco, vi sono saggi di G. Cingari, G. Galasso, M. Rossi Doria, L. Sacco, A. Jannazzo.
Su aspetti particolari cfr. E. Tagliacozzo, Voci di realismo politico dopo il 1870, Bari 1937, pp. 108-151; G. Isnardi, Per l'epistolario di G. F., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] parte nel rafforzamento degli Aragonesi-pontifici in Cesena. Si prodigò poi per difendere gli accessi degli Abruzzi presso Tagliacozzo; quindi retrocedeva in Puglia, prolungando la resistenza a Brindisi e Gallipoli insieme con don Cesare d'Aragona ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] delle Opere varie di A. Manzoni (Redaelli, 1845) e le più tarde sedici litografie che illustrano La giornata di Tagliacozzo di Cletto Arrighi (Sanvito, 1858), cui si aggiungono innumerevoli altre tavole.
Il F. affrontò anche soggetti ispirati alla ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] . Abbado. Segnalando l'utilità per formare l'orecchio delle scale e degli arpeggi della quarta parte, R. Tagliacozzo sottolineò l'importanza degli esercizi costruiti sull'alternanza dell'intervallo di quinta e di settima diminuita. Altrettanto validi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Société histor. du dép. du Cher, s. 4, XLIII (1937-38), pp. 1-13; E.R. Labande, Rinaldo Orsini,comte de Tagliacozzo,mort en 1390,et les premières guerres suscitées en Italie centrale par le Grand Schisme, Monaco 1939, ad Indicem; M. Seidlmayer, Die ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] possibile stabilire a quale dei tre il documento si riferisca. Con ogni probabilità il D. partecipò alla battaglia di Tagliacozzo contro Corradino (23 ag. 1268). Certamente, subito dopo questa data tornò in Provenza, dove nello stesso 1268 il padre ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] de La Grange che, coadiuvato dal colonnello F. S. Luverà e alla testa di circa duemila uomini, occupò Carsoli e Tagliacozzo, per esser poi definitivamente sconfitto a Scurcola. Il 20 genn. 1861 la nave francese "Sphynx", forzando il blocco, sbarcava ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] a rifugiarsi a riva. Questa vittoria navale presso Messina venne però troppo tardi, poiché Corradino era già stato battuto a Tagliacozzo, e con la sua cattura era fallito il tentativo di una restaurazione degli Hohenstaufen. Il 30 sett. 1268 il B ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] il 30 luglio a privare dei loro feudi i vassalli ribelli alla sua autorità. La sconfitta di Corradino a Tagliacozzo (22 ag. 1266) fece tramontare definitivamente le speranze di Guglielmo VII che tentò invano una nuova spedizione militare contro ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] Grosseto e riuscì ad occuparla finché i Senesi, sopraggiunti, se ne impadronirono l'11 successivo; nel 1268 semkra combattesse a Tagliacozzo nel campo di Corradino di Svevia. Potrebbe esserne prova il fatto che il 27 nov. 1270 Carlo d'Angiò donava a ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...