CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] grande editoria.
Nel 1470 il C. si associò con lo Han (Udalricus Gallus), che aveva bottega in una casa dei Tagliacozzo (ramo della famiglia Orsina) nel rione Ponte e che godeva della potente protezione del cardinale Torquemada, di cui aveva stampato ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] piccola statura, ma valentissimo cavaliere e temuto condottiero, il B. si distinse in particolar modo nella battaglia di Tagliacozzo, combattuta nell'agosto del 1268 contro il giovane Corradino di Hohenstaufen, battaglia che si concluse, grazie alla ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] o contro l'identificazione, pretesa da taluni, da altri rifiutata, dell'A. con il Riccardello Annibaldi che fu a Tagliacozzo con Corradino di Svevia, si impossessò della fortezza di Lariano e, dichiarato ribelle l'11 apr. 1269, fu perdonato per ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] : circostanza che, unita al fatto che il testo dell’Itinerario è preceduto da lettera dedicatoria alla duchessa di Tagliacozzo, Agnesina Montefeltro Colonna, figlia di Federico di Montefeltro e moglie di Fabrizio Colonna, indusse Amat di San Filippo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] . Stefano di Alberto è esplicitamente ricordato tra i principali fautori romani di Corradino; perse la vita nella battaglia di Tagliacozzo del 23 agosto 1268 combattendo contro l’esercito angioino.
L’unica figlia nota di Alberto, Adelasia, andò in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] ’esercito di Corradino il 23 agosto 1268. Dopo la vittoria riportata sugli Svevi nella battaglia dei Piani Palentini (cosidetta di Tagliacozzo), i guelfi romani, e tra essi Bertoldo, si affrettarono a tornare trionfanti a Roma, prima ancora che il 28 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] mutare. In base a questa riconciliazione Lorenzo Colonna, cugino del C., avrebbe dovuto restituire a Virginio Orsini Albe e Tagliacozzo. Le trattative si trascinarono ancora a lungo, fino a che nel gennaio del 1484 gli Orsini ruppero gli indugi ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] a Benevento le milizie di Manfredi. Viceversa mostrò tutto il suo valore militare in occasione della battaglia di Tagliacozzo (23 agosto 1268), combattendo furiosamente nella mischia – come cinghiale tra i cani, secondo il cronista Guillaume de ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] il D. mosse contro i Pavesi e recuperò il castello di Vigevano da loro tenuto (19 giugno 1268).
Dopo la vittoria di Tagliacozzo (23 ag. 1268), il D. rinnovò le sue manifestazioni di solidarietà nei confronti di Carlo d'Angiò, verso il quale peraltro ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] operaie al Corea, note attraverso diversi esemplari, alcuni dei quali con la firma di Pacifico Tagliacozzo e con le scritte "Diritto d'autore - P. Tagliacozzo" e "Stabilimento G. Felici - via del Babuino n. 76" (indicazioni che ci illuminano sul ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...