BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] al duca d'Amalfi Antonio Piccolomini, di consegnare in nome del re a Virginio Orsini la contea d'Albe e Tagliacozzo già in possesso di Fabrizio Colonna.
La sua fedeltà agli Aragonesi resistette alla dura prova della congiura dei baroni che sconvolse ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] politica, risultata di fatto perdente dopo la sconfitta degli ultimi Svevi e dei loro sostenitori ghibellini a Benevento e a Tagliacozzo, fu però poi scontata con l’esilio di molti degli uomini di casa e con il loro allontanamento quasi completo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] mostrata alla Chiesa.
Il 26 agosto 1268 il papa gli scrisse per dare la notizia della sconfitta di Corradino a Tagliacozzo, avvenuta tre giorni prima. Il 30 ottobre (giorno successivo all’esecuzione di Corradino) lo raccomandò a Carlo d’Angiò, dal ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] storico (al Guerrazzi della Battaglia di Benevento in particolare) si avverte nella seconda opera narrativa, La giornata di Tagliacozzo (Milano 1858; ma rielaborato e ripubblicato con il titolo Il diavolo rosso nel 1863), ambientato all’epoca dello ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] anni di guerra, Quercia si recava talvolta, con alcuni colleghi dell’istituto di fisica, a Tremonti, vicino a Tagliacozzo (L’Aquila), dove Amaldi aveva trasferito la propria famiglia per sottrarla al rischio dei bombardamenti che incombeva su Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] e le chiese cittadine, ma in considerazione del suo "magnum ad Apostolicam sedem... devotionis affectum". Al tempo della battaglia di Tagliacozzo (1268) il C. era già alleato con gli Angioini; dopo la battaglia dette ospitalità in Colonna a Carlo I e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] 1494). Alla fine di gennaio 1495 Antonello si pose alle dipendenze di quest’ultimo e marciò verso la contea di Tagliacozzo. Dopo uno scontro con le truppe di Bartolomeo d’Alviano, che militava per gli Aragonesi, se ne impadronì. Nondimeno, si ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] impegno che fu molto apprezzato da Carlo d'Angiò il quale, dopo le vittorie riportate a Benevento (1266) e a Tagliacozzo (1268), ricompensò i capi del guelfismo senese con una serie di privilegi. In particolare, con un diploma solennemente emanato a ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] Venosta, il M., presentato in ottobre ai titolari della società, i fratelli Piero e Alberto Pirelli, sostituì Tagliacozzo dal 1° dicembre. Inizialmente destinato alla direzione amministrativa e finanziaria, e dunque preposto alla organizzazione e al ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] matematici per l’industria e le istituzioni pubbliche, molti dei quali di tipo ingegneristico.
Nel 1935 Salvadori sposò Giuseppina Tagliacozzo, appartenente a una ricca famiglia ebrea di Roma. Nel frattempo, fra il 1933 e il 1938, pubblicò quindici ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...