ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] . A causa di tale presa di posizione, nel giugno 1482 perse, sempre a favore dei Colonna, anche la contea di Tagliacozzo. Dopo l’arrivo a Roma di Roberto Malatesta signore di Rimini e generale delle truppe veneziane, accorso in aiuto del pontefice ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] 356 ss.; G. M. Monti, La dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 21 ss.; G. Roloff, Die Schlacht bei Tagliacozzo, in Neue Jahrbücher für das klassische Altertum, Geschichte und deutsche Literatur, VI (1930), pp. 31 ss.; P. Sella, L'itinerario ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] collocarsi presumibilmente intorno al 1256-57, anche se nel Litta se ne segnala la partecipazione in armi alla battaglia di Tagliacozzo del 1268: in tale scontro poteva peraltro essere presente come paggio o scudiero del padre. Al fianco di questo il ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Costantinopoli, nel 1531 si recò a Napoli dove studiò filosofia con Agostino Nifo, teologia con Ottaviano da Tagliacozzo, lingue classiche, matematica, diritto e storia ecclesiastica, e strinse amicizia con Marcantonio Flaminio, discepolo di Juan ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] . Min., XII, pp. 444-66). Risulta da questa lettera che i due confratelli abruzzesi (A. da Aquila e Giovanni da Tagliacozzo) non partirono insieme col Capestrano, ma furono chiamati da lui in un secondo tempo con una lettera inviata espressamente da ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] come "magistri Iohannis" (de mastro Ianni), mercanti di origine popolare la cui ascesa fu favorita dal legame con gli Orsini di Tagliacozzo. Giovanni, zio paterno del L., fu il primo a fregiarsi del titolo di nobilis vir. Suo figlio Angelo fu uno dei ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] di Carlo I d'Angiò. Nella battaglia decisiva contro lo Svevo, combattuta il 23 ag. 1268 nei pressi di Tagliacozzo, il C. comandò insieme con Guillaume l'Estendart la seconda schiera dell'esercito angioino, composta prevalentemente da provenzali e ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] Visconti, per trasferirsi poi al liceo Mamiani, dove ebbe compagno Guido Calogero e fu amico di Paolo Milano ed Enzo Tagliacozzo. Sempre al liceo conobbe Ada Ascarelli destinata a diventare la compagna della sua vita. Si iscrisse all’Università nel ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] in medicina il 21 apr. 1583. Tra i suoi maestri ebbero su di lui maggiore influenza Gian Ludovico Cartari e Gaspare Tagliacozzo, con cui i rapporti di amicizia e di collaborazione si intensificarono dopo che, nello stesso 1583, il C. ottenne la ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] un consistente, per quanto frammentato, insieme di feudi e terreni: Sambuci, Arsoli, Montecompatri, Cave, la Dogana di Tagliacozzo, più molti altri casali e appezzamenti in proprietà e in affitto, gestiti con metodo imprenditoriale. Giacomo era ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...