LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] -1356). La lezione fatt'ò è preferita dal Beltrami, che vede il Tesoretto composto poco dopo la battaglia di Tagliacozzo (23 ag. 1268).
Il commento del L. può avere forma di parafrasi esplicativa, o di glossario tendenzialmente enciclopedico ("che ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , il fratello Manfredi veniva sconfitto e ucciso a Benevento nel 1266, il nipote Corradino era catturato e giustiziato dopo la battaglia di Tagliacozzo nel 1268.
Ai primi del 1272 E. si ammalò e fu preso in cura da diversi medici, tra i quali uno di ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] interessati al dibattito sul benessere economico; fra questi va ricordato, prima della Seconda guerra mondiale, Giorgio Tagliacozzo (Economia e massimo edonistico collettivo, 1933, un testo che Caffè sicuramente conosceva quando scrisse il suo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] il 29 genn. 1449, gli affidasse l'importante carica di gran penitenziere come successore del cardinale Giovanni Berardi di Tagliacozzo (Reg. Lat. 432, f. 332v). Il suo comportamento disinteressato e i suoi sentimenti di sincera devozione alla Chiesa ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] 1959), pp. 97-104; N. Badaloni, Introduzione a G.B. V., Milano 1961; G. V. An international symposium, a cura di G. Tagliacozzo, Baltimore-London 1969; I. Berlin, V. e Herder (1976), Roma 1978; D.Ph. Verene, V. La scienza della fantasia, Roma 1984; A ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] familiari, a cura di V. Cervone, Napoli 1983; G. Salvemini, Carteggi, II, 1912-1914, e III, 1921-1926, a cura di E. Tagliacozzo, Bari-Roma 1984-1985, ad Indices; F. L. Ferrari, Lettere e documenti inediti, voll. 2, a cura di G. Rossini e S. Trinchese ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] pp. 29-60; Id., S. S. giornalista. Conferenza letta al Circolo filologico di Napoli il giorno 9 dicembre 1894, Napoli1895; E. Tagliacozzo, Il pensiero politico di S. S., Milano 1932; P. Romano (Paolo Alatri), S. S. Biografia politica, Bari 1942; S. S ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] , C. A.B. e la moneta immaginaria, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, marzo 1937, pp. 192-96; G. Tagliacozzo, Econom. napoletani dei secc. XVII e XVIII, Bologna 1937, pp. XXXV-XL;A. Allocati, La panificazione a Napoli durante la ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] Momigliano, Ludovico Limentani e Riccardo Dalla Volta. Applicò la legge anche nei concorsi universitari, come nel caso di Giorgio Tagliacozzo, la cui domanda fu esclusa perché ebreo. Dopo la proclamazione dell’armistizio l’8 settembre 1943 aderì alla ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Napoli, Girolamo aveva preso accordi con Virginio Orsini, che rivendicava da Ferrante le contee orsiniane di Alba, Avezzano e Tagliacozzo, vendute dal re ai Colonna per 12.000 ducati. Con la promessa di cedere Ferrara, appartenente al duca Ercole ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...