RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] tale proposta. Nonostante il soccorso prestato a Renato dalle truppe pontificie e genovesi, guidate rispettivamente dal conte di Tagliacozzo e da Aron Cybo, i nemici riuscirono a sottomettere rapidamente la Calabria, gli Abruzzi e, dopo aver avuto ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] giunse a Roma e il 18 agosto lasciò la città con il L., diretto verso Sud, andando incontro alla sconfitta di Tagliacozzo, avvenuta il 23 agosto. Le fonti non consentono di sapere se il L. abbia partecipato di persona al combattimento; solo dopo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Papa e infine (gennaio 1543) di Paliano. Al C. si aprì la via dell'esilio nel Regno, nei suoi feudi di Albe e Tagliacozzo, che aveva ereditato dal padre.
A nulla sortirono gli inviti alla clemenza di Carlo V, che a Lucca nello stesso anno non mancò ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] di Napoli (1925), Bari 1967, pp. 127, 139 s., 149; Economisti napoletani dei sec. XVII e XVIII, a cura di G. Tagliacozzo, Bologna 1937, pp. V, IX s., XXIX s., LVIII, LXV; L. Einaudi, Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] -79), pp. 58, 60, 67, 73, 75, 82, 85; G. Salvemini, Carteggio 1912-1914, 1914-1920, 1921-1926, a cura di E. Tagliacozzo, Roma-Bari 1984-1985, ad Indices; P. Gobetti - A. Gobetti, Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926, a cura di A. Alessandrone ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] R. De Cesare, Commemorazione di P. T., Napoli 1905; A. Caroncini, Il libro di P. T., in La Voce, 21 marzo 1912; E. Tagliacozzo, Un meridionale della destra. P. T., in Archivio storico per le province napoletane, n.s., 1935, vol. 21, pp. 195-206; M.L ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] 1936, ad Ind.;B. Homan, Gli Angioini di Napoli in Ungheria, Roma 1938, ad Ind.;E. R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Tagliacozzo, Monaco-Paris 1939, ad Ind.;P.Brezzi, IlRegno di Napoli e il grande scisma d'Occidente, in Studi di storia cristiana ed ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] il movente di questo delitto. Secondo la Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, esso sarebbe stato ispirato dagli Orsini di Tagliacozzo (di cui appunto Gian Andrea Colonna era un "raccomandato"), i quali avrebbero così voluto vendicare l'uccisione di ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] 'Europa e delle colonie italiane all'estero.
Il D., che non aderì alla Repubblica di Salò, morì a Roccacerro (Tagliacozzo) il 3 giugno 1944 durante un mitragliamento aereo.
Opere: oltre a quelle citate nel testo si ricordano Scandagli terrestri, Roma ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] M. Del Bosco, I radicali e "Il Mondo", Torino 1979, pp. 43, 48; G. Salvemini, Carteggio 1914-1920, a cura di E. Tagliacozzo, Bari 1984, p. 505; E. Cuomo, Il Tocqueville di De Caprariis, in Dalla politica alla storia. Atti delle Giornate di studio in ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...