ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] . L'A. decise di sottrarsi alla scomoda situazione e vi riuscì abbandonando Roma con tutti i familiari per la sicura Tagliacozzo il 31 dic 1555. Infranse così gli asseriti propositi del papa di maritare qualcuna delle sue figlie con propri nipoti ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] testa la mattina del 23 ag. 1268, prima di iniziare la battaglia risolutiva contro Carlo d'Angiò, presso Tagliacozzo, che doveva segnare la fine irrevocabile della dominazione sveva nel Regno di Sicilia.
Splendido campione della tradizione feudale e ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] in sicurezza nel Regno di Francia (salvacondotto del 12 luglio 1273).
Dopo le sconfitte ghibelline sul campo di Benevento e Tagliacozzo (1266 e 1268), i mutamenti politici e costituzionali imposero anche a Siena, a partire dal 1271, un nuovo governo ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] di redazione era composto, oltre che da Zevi, dalla moglie Tullia e da Garosci, da Renato Poggioli e da Enzo Tagliacozzo; tra i collaboratori comparivano le più fervide figure dell’antifascismo del Nord e del Sud America, come Franco Venturi, Luigi ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] di cittadini romani e di signorotti laziali dopo la partenza dalla città dell’esercito imperiale e tenute prigioniere a Tagliacozzo, Licenza e Vicovaro.
Fu familiare di casa Farnese e godette della protezione di Pierluigi, figlio di Paolo III e ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] . Poi seguì il re in Toscana e fu presente all'assedio di Motrone. Pare che abbia partecipato anche alla battaglia di Tagliacozzo: risulta infatti presente alla corte reale il 26 ag. 1268 ad Avezzano, poco dopo la battaglia che suggellò il destino di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] temibile capo fazione, con privilegi politici e rivendicazioni di autonomia nei confronti del Comune fiorentino.
Dopo la disfatta di Tagliacozzo (1268) e il ritorno dei guelfi in Firenze, Pazzi partecipò alle guerre del Valdarno, ma fu vittima della ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] dei feudi paterni.
Impegnato nel risolvere le questioni francesi, Filippo probabilmente non partecipò alla battaglia di Tagliacozzo (23 agosto 1268), dopo la quale, secondo una consolidata tradizione non supportata adeguatamente dalle fonti, fu ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] Il 14 maggio 1398 Ladislao stipulò un trattato di pace con il M., il fratello Giacomo, Giacomo Orsini, conte di Tagliacozzo, e Giacomo Stendardo, maresciallo, in base al quale i soldati e i sudditi di Ladislao avrebbero potuto circolare liberamente a ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] di Sinigardi ad Arezzo non sappiamo molto. Tommaso da Pavia narra che quattro o cinque giorni prima della battaglia di Tagliacozzo (23 agosto 1268) due frati francescani (uno di Arezzo, l’altro, probabilmente, lui stesso), recatisi da Carlo d’Angiò ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...