SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Costantinopoli, nel 1531 si recò a Napoli dove studiò filosofia con Agostino Nifo, teologia con Ottaviano da Tagliacozzo, lingue classiche, matematica, diritto e storia ecclesiastica, e strinse amicizia con Marcantonio Flaminio, discepolo di Juan ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] . Min., XII, pp. 444-66). Risulta da questa lettera che i due confratelli abruzzesi (A. da Aquila e Giovanni da Tagliacozzo) non partirono insieme col Capestrano, ma furono chiamati da lui in un secondo tempo con una lettera inviata espressamente da ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] come "magistri Iohannis" (de mastro Ianni), mercanti di origine popolare la cui ascesa fu favorita dal legame con gli Orsini di Tagliacozzo. Giovanni, zio paterno del L., fu il primo a fregiarsi del titolo di nobilis vir. Suo figlio Angelo fu uno dei ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] di Carlo I d'Angiò. Nella battaglia decisiva contro lo Svevo, combattuta il 23 ag. 1268 nei pressi di Tagliacozzo, il C. comandò insieme con Guillaume l'Estendart la seconda schiera dell'esercito angioino, composta prevalentemente da provenzali e ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] Visconti, per trasferirsi poi al liceo Mamiani, dove ebbe compagno Guido Calogero e fu amico di Paolo Milano ed Enzo Tagliacozzo. Sempre al liceo conobbe Ada Ascarelli destinata a diventare la compagna della sua vita. Si iscrisse all’Università nel ...
Leggi Tutto
, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] nipote, il re Manfredi, e di Corradino, era decapitato da Carlo d'Angiò insieme coi figli, dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268), Manfredo II fu vicario imperiale nell'Italia superiore tra il 1238 e il 1250, Federico fu conte di Squillace. Bianca ...
Leggi Tutto
Gui Faucoi (Guido Fulcodii: n. Saint-Gilles, Nîmes, inizio sec. 13º - m. Viterbo 29 novembre 1268); avvocato, presi gli ordini sacri dopo la morte della moglie, divenne vescovo di Le Puy (1257), arcivescovo [...] d'Angiò garantendogli il finanziamento dell'impresa; dopo aver consentito che accettasse la carica di senatore di Roma, gli confermò l'investitura del reame, divenuta un fatto compiuto dopo le battaglie di Benevento (1266) e di Tagliacozzo (1268). ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] in medicina il 21 apr. 1583. Tra i suoi maestri ebbero su di lui maggiore influenza Gian Ludovico Cartari e Gaspare Tagliacozzo, con cui i rapporti di amicizia e di collaborazione si intensificarono dopo che, nello stesso 1583, il C. ottenne la ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] un consistente, per quanto frammentato, insieme di feudi e terreni: Sambuci, Arsoli, Montecompatri, Cave, la Dogana di Tagliacozzo, più molti altri casali e appezzamenti in proprietà e in affitto, gestiti con metodo imprenditoriale. Giacomo era ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] infine fu concessa ad Antonio Piccolomini, nipote di Pio II. I Piccolomini la possedettero fino al 1591.
Ad Albe e a Tagliacozzo frattanto le lotte tra Orsini e Colonna, già iniziate verso la metà del sec. XV, continuavano: nel 1497 i Colonna ebbero ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...