BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di un concilio, ma senza alcun risultato.
La morte del cardinale Orsini (avvenuta il 13 ag. 1379 a Tagliacozzo), che nel suo testamento aveva raccomandato caldamente la convocazione del concilio, indebolì ancora di più la difficile situazione dei ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] anche all'appoggio di Enrico di Castiglia.
C. nelle valli d'Abruzzo attese il suo nemico, affrontandolo nella piana di Tagliacozzo; vinto in un primo scontro, riuscì a riprendersi e a battere definitivamente Corradino, grazie a un accorto uso delle ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] del de Launay a Frosinone (4 febbr. 1527); attaccò poi il Regno di Napoli, avanzando in Abruzzo e occupando Aquila e Tagliacozzo, ma fu fermato dalla tregua stipulata dal papa col de Launay. Nell'aprile si ritirò a Roma, dove Clemente VII, all ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] l'atto con il quale si autorizzava lo Studium al versamento annuale di 50 fiorini d'oro a Cristoforo da Tagliacozzo per il soccorso sanitario assicurato alla città (dicembre 1458).
Con il pontificato di Pio II - sostengono Gamurrini e Falconcini - il ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] presto rilasciati, altri furono condotti nel castello di Monticelli e poi a Saracinesco, e furono liberati solo dopo la battaglia di Tagliacozzo (23 ag. 1268); sul M. le fonti tacciono circa la durata della sua detenzione.
Di lui si torna a parlare ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] al seguito di Corradino C. entrò nel Regno alla guida di uno schieramento composto da milizie toscane. Nella tragica battaglia di Tagliacozzo del 23 agosto 1268 C. combatté da valoroso, ma fu preso prigioniero da Carlo d'Angiò e rinchiuso in un ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] Lidia Esdra, con cui il M. ebbe due figli: Alberto ed Enzo. Per le famiglie Coen, Ascarelli, Di Nola, Tagliacozzo, Tomba e Sonnino progettò ampliamenti e ristrutturazioni, negozi, palazzi e tombe di famiglia.
Il tema della casa borghese, collegato ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...]
Come mittenti o destinatari, troviamo il papa Eugenio IV, l’arcivescovo di Taranto Giovanni Berardi di Tagliacozzo, un misterioso metropolita di Costantinopoli ancora da identificarsi (B. AB. [...] Graecus quidam Metropolitanus de Constantinopoli) e ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] , a cura di L. Mondolfo, Milano 1958; Critica sociale, 1958, n. 24, suppl. (interamente dedicato al M.); E. Tagliacozzo, Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale, Firenze 1959, ad ind.; L. Ambrosoli, La Federazione insegnanti scuola media dalle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] , Sveva Orsini e Clarissa Conti si rivolsero al papa, chiedendogli di ottener loro una tregua con gli Orsini di Tagliacozzo e di proteggere i territori dell'assassinato. Il 17 maggio Eugenio IV estese la sua protezione sui territori di Palestrina ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...