CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di Clemente VII. Il C. tuttavia esitava ancora e come i cardinali Orsini e Brossano si astenne dal voto.
Ritiratosi a Tagliacozzo fino all'agosto del 1379, si rifugiò in seguito a Napoli presso la regina Giovanna. Con una lettera personale il re di ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] morte di Pironti, la difesa dei beni che la famiglia aveva nel Brindisino. Nel 1268, quando, dopo la sconfitta di Tagliacozzo, Corradino di Svevia era rifugiato nel castello di Astura, Pironti sopraggiunse «cum equitum et peditum comitiva» e usò le ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] , il G., al comando delle truppe schierate lungo la frontiera pontificia, da Gaeta, sede del suo comando, fino a Tagliacozzo, si trovò a operare contro il brigantaggio in una zona particolarmente delicata. Qui infatti il fenomeno vantava precedenti ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] svevo. Ar es sazos sarebbe stato dunque composto tra l’arrivo in Italia settentrionale di Corradino e la disfatta di Tagliacozzo (23 agosto 1268), da ritenere terminus ante quem.
La figura di Panzano, che si schiera dalla parte degli ultimi Svevi ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] aragonesi impegnate in Toscana, rientrò poi a Napoli, dove fu nominato assessore a vita nelle contee abruzzesi di Albe e Tagliacozzo (12 agosto 1479).
Ristabilita la pace tra Napoli e Firenze (13 marzo 1480), dopo un breve soggiorno a Roma ritornò ...
Leggi Tutto
Manfredi re di Sicilia
Arsenio Frugoni
Nacque nel 1232, figlio illegittimo dell'imperatore Federico Il di Svevia e di Bianca Lancia: " ex damnato coitu derivatus " (Saba Malaspina); " quamvis [Federico] [...] sorti degli ultimi due Svevi. Vittima, M., come Corradino: a Ceprano M. sconfitto dal tradimento dei baroni del reame; a Tagliacozzo vinto sanz'arme Corradino dal vecchio Alardo (If XXVIII 16-18).
Ma nell'episodio del Purgatorio che s'incentra sulla ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] turbati i suoi rapporti con Napoleone Orsini, il quale mirava ad impossessarsi dell'eredità di Antonio Orsini conte di Tagliacozzo, la cui figlia Maria aveva sposato Deifobo, figlio dell'Anguillara. Quando l'Orsini e l'A. si trovarono insieme ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] vano tentativo di conquistarla. Pietro seguì poi Corradino anche nella disastrosa spedizione nel Regno del Mezzogiorno. Nella battaglia di Tagliacozzo fu ferito gravemente e a stento riuscì a tornare a Roma, ma la città era troppo insicura e preferì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] affievolendo. Il distacco della Sicilia con Manfredi (1231-1266) e a seguito delle battaglie di Benevento e Tagliacozzo, restringe l’attività politica tedesca esclusivamente sul suolo nazionale e fa coincidere regno e impero, nazionalizzando l’impero ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] Angiò. Il D. seguì, con altri pisani, il principe svevo nella sua avventura meridionale; con lui fu catturato dopo la battaglia di Tagliacozzo e con lui fu decapitato a Napoli il 29 ott. 1268.
Il D. ebbe almeno tre figli: Bonifazio e Ranieri, i quali ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...