Napoli
Filippo Brancucci
Mario Santoro
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] -145). I seguaci della monarchia sveva tentarono l'ultima resistenza con il giovanissimo Corradino, ma Carlo lo sconfisse presso Tagliacozzo nel 1268; il 29 ottobre dello stesso anno lo faceva decapitare sulla piazza del mercato della città di Napoli ...
Leggi Tutto
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni
Vieri Mazzoni
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] con Guido di Aldobrandino e Bertoldo di Niccolò conti di Soana, con Nicola conte di Nola, con Rinaldo conte di Tagliacozzo – e con quelle dei marchesi di Santa Maria – nella persona del marchese Piero – e dei conti Guidi, dalle quali ottenne ...
Leggi Tutto
VERACINI, Francesco Maria
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, nato a Firenze il 1° febbraio 1690, morto vicino a Pisa (secondo altri a Londra) circa il 1750. Studiò sotto la guida di Antonio [...] da diversi violinisti e studiosi moderni, tra i quali F. David, G. Wasielewski, L. Torchi, E. Pente, M. Corti, C. Barison, R. Tagliacozzo, O. Respighi, I. Pizzetti, ecc.
Nell'arte di F. M. V., come in quella di Antonio Veracini, è dato scorgere il ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] lui ed entrarono in Roma a bandiere spiegate; Galvano condusse l'esercito alla conquista del regno. Vinti a Tagliacozzo, furono presi e decapitati insieme. Federico intanto, armate 40 galere pisane scorrazzò vittoriosamente le coste della Sicilia, e ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] romano si schierava invece il Comune di Tivoli, che nel 1381 muoveva la sua vittoriosa guerra contro gli Orsini di Tagliacozzo e il loro alleato Corrado di Antiochia. Tale atto, voluto ed appoggiato dal papa, era stato peraltro dettato dalla decisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] economica nell’opera di Gino Luzzatto, pp. 81-112; N. Valeri, Intorno all’ultima opera di Gino Luzzatto, pp. 113-20; E. Tagliacozzo, La collaborazione di Gino Luzzatto all’‘Unità’ di Salvemini, pp. 121-36; R. Ciasca, Un anno con Luzzatto, pp. 137-44 ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] arrendamenti, cespiti fiscali che erano stati alienati o appaltati a privati. Nel 1792 fece sopprimere le doganelle di Tagliacozzo, la cui amministrazione era diventata centro di vessazioni e malversazioni sui possessori di pecore e sui pastori d ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] anche il favore di Carlo II di Angiò, che concesse in feudo a due suoi parenti la metà della contea di Tagliacozzo.
La notizia della morte di Orso Orsini, giunta inaspettata nel pieno del conclave riunito nel 1294 a Perugia, insieme alle pressioni ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] a carattere "schiettamente locale" (p. 453) prossima a opere quali la Madonna d'Oriente nell'omonimo santuario presso Tagliacozzo.
La stretta vicinanza stilistica tra il ciclo affrescato di Fossa e quello dell'oratorio celestiniano era stata già ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] che un frammento di trentaquattro versi del Planctus Italiae, relativi alla distruzione di Potenza, avvenuta dopo la battaglia di Tagliacozzo (23 ag. 1268), in cui E. ricorda come i Potentini piombassero a tradimento sui baroni partigiani degli Svevi ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...